QS EDIZIONI
Martedì 09 MARZO 2021
Covid
La Ausl Valle D’Aosta, che ha avviato le verifiche a seguito dell’alto numero di referti positivi riscontrati sul set, precisa che i primi 16 test erano stati eseguiti da un centro diagnostico privato e la refertazione era stata eseguita da un laboratorio fuori Valle. Gli esiti smentiti poi dal test molecolare di controllo effettuato presso il “Drive-in” gestito dall’Ausl. Leggi...

Covid
L’accordo prevede l’effettuazione di tamponi antigenici rapidi per la rilevazione di antigene Sars-Cov-2 e di test sierologici con pungidito mirati a rilevare la presenza di anticorpi IgG e IgM.  Il costo (35 euro) è a carico di chi lo richiede. Barmasse: “La distribuzione capillare sul territorio regionale delle farmacie e la professionalità dei farmacisti che vi esercitano ci consentono di inserire queste strutture quale strumento sussidiario nella rete di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19”. Leggi...

Covid
Accolto il ricorso del Governo contro la legge della Valle d’Aosta che era già stata sospesa in via cautelare con un’ordinanza lo scorso gennaio. “Il legislatore regionale, anche se dotato di autonomia speciale, non può invadere con una sua propria disciplina una materia avente ad oggetto la pandemia da COVID-19”. Leggi...

spacer Fnomceo: “Bene sentenza. Ora Rafforzare il Ministero e coinvolgere i professionisti”  
Oftalmologia
Il quadro è emerso dall’incontro tra l’Assessore Roberto Alessandro Barmasse e la comunità scientifica oftalmologica riunita nell’Advisory Board di Senior Italia FederAnziani per offrire alle Regioni proposte concrete per affrontare l’emergenza. Nel gruppo AICCER, AIMO, GIVRE, SOT, SOU e SUMAI Assoprof Leggi...

Usl Valle d&rsquo
La durata del mandato è di tre anni. Alla carica di presidente va Marco Saivetto. “La Direzione strategica metterà a disposizione del Collegio Sindacale, come sempre fatto, tutte le informazioni e tutti gli elementi necessari per garantire il controllo efficace da parte dell’Organo. Siamo convinti che riusciremo ad operare nel pieno spirito di fattiva collaborazione, utile alla corretta gestione aziendale”, ha spiegato Pescarmona. Leggi...

Ospedale Parini
Impella è un sistema di assistenza intravascolare di ultima generazione. Utilizzato utilizzato in un intervento di angioplastica coronarica ad altissimo rischio eseguita su di un paziente affetto da esiti di infarto miocardico acuto e grave insufficienza del ventricolo sinistro. Spiega l’Usl: “Già utilizzato nei laboratori di emodinamica e cardiologia interventistica dei migliori centri cardiologici del mondo”. Leggi...

Test antigenici rapidi: in Valle d&rsquo
Gentile Direttore,
le scrivo in nome e per conto della Regione Autonoma Valle d’Aosta in merito all’articolo apparso sul numero di “quotidianosanità.it” del 27 febbraio 2021 dal titolo “Tamponi rapidi: grande difformità nei risultati e (...) di Mauro Ruffier
Leggi...


Vaccini Covid
Metodologia basata su algoritmi che servirà per attribuire le priorità per la somministrazione. Ogni soggetto, sulla base di alcune variabili (fascia d’età , comorbilità, prestazioni specialistiche, farmaci, ricoveri, accessi ospedalieri) viene inserito in un Cluster; questo viene ulteriormente affinato prendendo in considerazione le patologie a maggior rischio prognostico con Covid. Leggi...

Vaccini Covid
La Regione spiega che a fronte dei ritardi negli approvvigionamenti da parte della Pfizer, si è reso necessario “rallentare di qualche giorno la potente struttura organizzativa attivata per procedere, in tempi celeri, alla vaccinazione di una parte importante della popolazione”. Tutte le dosi attualmente a disposizione saranno utilizzate per la seconda dose di richiamo ai già vaccinati con la prima dose. Leggi...

Covid
La Corte Costituzionale ha dato per il momento ragione alle istanze del Governo deliberando la sospensione degli effetti della legge regionale valdostana approvata lo scorso 2 dicembre. La decisione finale di legittimità rinviata all'udienza pubblica del 23 febbraio. Per la Consulta gli interventi  del legislatore regionale riguardano la materia della profilassi internazionale, riservata alla competenza esclusiva dello Stato. Denunciato il rischio "di un irreparabile pregiudizio all’interesse pubblico” nonché “il rischio di un pregiudizio grave e irreparabile per la salute delle persone”. L'ORDINANZA Leggi...

Covid
Dopo la somministrazione delle dosi di richiamo, l’avvio di primi slot per gli over80 e poi per insegnanti e Forze dell’ordine, compatibilmente con il flusso di consegna dei vaccini, sarà data priorità ai soggetti più fragili per patologie, quali gli oncologici e gli immunodepressi. “Vaccinazione atto di responsabilità e di altruismo”

 
Leggi...


Covid e Oncologia
Nel secondo Tavolo Interregionale di QS dedicato alla presa in carico del paziente oncologico, hanno discusso e approfondito sul tema i rappresentanti di alcune regioni del Nord Italia. Tra i punti di sostanza condivisi, l’allarme per lo scollamento tra territorio e ospedale che impedisce l’implementazione di una rete efficace di assistenza e presa in carico. Leggi...

Covid
“Abbiamo dati epidemiologici da classificazione da scenario di rischio 2 dalla settimana del 16 novembre”, spiega il presidente della regione che chiede a Speranza che anche per la Valle d’Aosta sia disposta la cessazione della zona arancione a partire da domenica. “Riteniamo corretto che il Governo prenda atto al più presto della nostro situazione e ci dia supporto”, conclude Lavevaz. Leggi...

Covid
Obiettivo della nuova legge, come ha spiegato uno dei due relatori, il consigliere della Lega Andrea Manfrin, quello di “poter decidere autonomamente le misure che meglio si adattano alle esigenze della nostra Regione”. La Regione potrà ora decidere in autonomia le modalità di riapertura di attività commerciali al dettaglio, servizi alla persona, attività di ristorazione e somministrazione, attività artistiche e culturali, strutture ricettive e attività turistiche, impianti a fune, attività produttive, industriali, artigianali e commerciali. IL TESTO. Leggi...

Covid
In caso di rigetto, la Giunta fa sapere che “assumerà tutte le decisioni giuridiche e politiche conseguenti a difesa dell’ordinamento statutario della Valle d’Aosta”. Ma confida nella “sensibilità” di Speranza per “condurre” la richiesta di revisione tenuto conto che la situazione nella Regione è “in netto miglioramento” e il livello di rischio “chiaramente inferiore a quello che ha determinato le misure restrittive del 4 e del 19 novembre”. LA LETTERA Leggi...

Una graphic novel per informare i ragazzi piemontesi e valdostani sulla prevenzione oncologica
Ideata dal fumettista Maurizio Rosenzweig, faciliterà nella didattica a distanza l’apprendimento dei messaggi in uno stile “pop” adeguato alla sensibilità dei ragazzi. Parte la campagna di sensibilizzazione della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta sulle 12 regole contro le neoplasie, contenute nel Codice Europeo contro il Cancro. Leggi...

Covid
Per la revoca dell’ordinanza restrittiva. Barmasse: “È una procedura emergenziale che contiamo possa ottenere grandi risultati”, il neo-assessore è poi intervenuto anche in merito al “Parini”: “Per ora la struttura regge. Parlare di default mi sembra eccessivo”. Leggi...

Covid
Sospeso, di conseguenza, anche il servizio di supporto all’attivazione della Tessera Sanitaria, del fascicolo sanitario elettronico e dello Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale). L’attività dell'Urp sarà in ogni caso garantita attraverso l’utilizzo del telefono e della posta elettronica. Leggi...

Valle d&rsquo
Barmasse, 61 anni, eletto nella fila di Union Valdôtaine, è Direttore Struttura Complessa Chirurgia Toracica, senologica e endocrinologica dell’Ausl Valle d’Aosta. Vicepresidente della Regione è stato nominato Luigi Bertschy. In Consiglio regionale nominato presidente Alberto Bertin. Leggi...

 
 
 
 
 
 
In uscita il primo numero del 2021 della rivista “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”
Siglato accordo Asl Napoli 3 Sud - Mmg e sindaci. “Una marcia in più per la campagna vaccinale”
Recovery plan. “Innovazione organizzativa, continuità ospedale-territorio, integrazione politiche, accessibilità e semplificazione”. Le priorità di Federsanità in audizione
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Un luogo, un piano, un fondo
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie 
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy