QS EDIZIONI
Martedì 24 APRILE 2018
Disabilità
Nella seduta di ieri la Giunta ha approvato lo stanziamento di risorse in favore di progetti sperimentali in materia vita indipendente e inclusione sociale e deciso di utilizzare le risorse del fondo nazionale per le non autosufficienze per interventi volti al mantenimento a domicilio delle persone non autosufficienti Leggi...

Valle d&rsquo
Nel fascicolo entrano anche i referti rilasciati e firmati digitalmente dai medici specialisti in ambulatorio, sia in ambito ospedaliero che territoriale-distrettuale. Si può inoltre accedere al servizio anche utilizzando SPID, il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale. E a breve sarà possibile pagare i ticket Leggi...

Attivato nel poliambulatorio di Donnas un nuovo ambulatorio di Cardiologia
L’ambulatorio è aperto nella sola giornata del lunedì, con orario 8:30-16:30. Nei soli mesi di luglio e agosto sarà a disposizione degli utenti a settimane alterne Leggi...

80 mila le chiamate al 112 nel 2017
Ha compiuto un anno il Numero Unico Europeo per le emergenze. Oltre il 40 per cento dei cittadini ha composto direttamente il numero per essere indirizzato alla struttura di sicurezza e soccorso competente Leggi...

JLabVda
Iscrivendosi alla piattaforma www.jlabvda.it i giovani avranno la possibilità di leggere informazioni su tirocini, stage, borse di studio e opportunità in Valle d’Aosta e fuori regione, conoscere buone prassi e confrontarsi, tra di loro e con le istituzioni regionali, per dare il loro contributo, in una logica di partecipazione e modernità, alla costruzione del welfare del futuro.  Leggi...

Ausl Valle d&rsquo
Sono Massimiliano Natrella per Radiologia diagnostica e interventistica, Guido Giardini per Neurologia e Stroke Unit e Luca Montagnani per Anestesia e Rianimazione. Leggi...

Pediatri
Nel corso della prima riunione sono stati eletti i vertici della sezione regionale della Società italiana medici pediatri. Angelo Cerbelli è il presidente, Fabio Bagnasco vice presidente. Leggi...

Valle d&rsquo
Un nuovo servizio associato al fascicolo sanitario elettronico consente a tutti i pazienti di ricevere un SMS con i valori relativi ai fattori di coagulazione. Leggi...

Valle d&rsquo
Nella giornata di ieri era stato necessario adottare misure straordinarie per gestire l’aumento di accessi conseguente al picco influenzale e alle straordinarie condizioni di maltempo. Leggi...

Valle d&rsquo
Si applicheranno dal primo gennaio 2018. Le quote fisse a ricetta di assistenza farmaceutica varieranno tra 1 e 2 euro per gli assistiti con Isee tra 10 e 25 mila euro, e tra i 2 e i 4 euro in caso di Isee superiore a 25 mila euro o senza Isee. Per l'assistenza integrativa la quota fissa sarà rispettivamente i 1 euro e 2 euro. Esclusi dalla quota fissa gli assistiti con Isee inferiore a 10 mila euro e gli assistiti esenti per condizione o patologia limitatamente ai farmaci e ai prodotti di assistenza integrativa correlati alla condizione e alla patologia motivo di esenzione. Leggi...

Giunta approva il percorso per la gravidanza fisiologica
Previste apposite linee guida aziendali e la predisposizione, entro 90 giorni, della scheda ostetrica finalizzata ad individuare il profilo di rischio della  gravidanza; dell’Agenda gravidanza da consegnare alla gestante; della registrazione e archiviazione informatica della gravidanza, in un unico evento, nella banca dati aziendale e all'interno del Fascicolo Sanitario Elettronico; nonché di tutte le azioni intraprese relativi alla gravidanza. Leggi...

Ginecologia, eseguito il primo intervento oncologico in laparoscopica mininvasiva
È stato eseguito ieri, 13 dicembre, dall’équipe chirurgica specializzata in chirurgia mininvasiva dell’ospedale Beauregard, ad Aosta. Si tratta di un intervento di chirurgia oncologica eseguito con laparoscopica mininvasiva, il primo di tutta la Regione. La tecnica chirurgica, introdotta recentemente in Italia, consente di sapere se il tumore al collo dell’utero o all’endometrio è diffuso anche ai linfonodi. Leggi...

<xml><w:worddocument><w:trackmoves><w:trackformatting><w:punctuationkerning><w:validateagainstschemas><w:donotpromoteqf><w:browserlevel></w:browserlevel><m:mathpr><m:mathfont m:val=Nuovi servizi per i cittadini che hanno attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico" width="150" height="150" />
Un sms o una e-mail notificheranno la data di prenotazione di una visita specialistica o di un esame prenotati tramite Cup e la cessazione dell’attività del medico di Medicina Generale Leggi...

Ospedali a misura di donna
Due bollini rosa ciascun al “Parini” e al Beauregard. I Bollini Rosa è il riconoscimento che l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (Onda) assegna ogni anno agli ospedali impegnati nella promozione della medicina di genere e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie femminili. In Itala le strutture premiate quest’anno da Onda sono in totale 306: 71 hanno ottenuto tre bollini, 183 due bollini e 52 un bollino. Leggi...

Valle d'
La Giunta è composta da Laurent Viérin (Presidente), Emily Rini (Vicepresidente e Assessore Istruzione e cultura), Jean-Pierre Guichardaz (Attività produttive, lavoro e ambiente), da Ego Perron (Bilancio e finanze), Alessandro Nogara (Agricoltura), Mauro Baccega (Opere pubbliche), Luigi Bertschy (Sanità, salute e politiche sociali) e da Aurelio Marguerettaz (Turismo, sport, commercio, trasporti) Leggi...

Valle D&rsquo
Eletto lo scorso 10 marzo, Pierluigi Marquis è indagato nell’ambito dell'inchiesta sul ritrovamento di 25.000 euro nell'ufficio di presidenza, che Marquis ha denunciato dopo il suo insediamento. Per gli inquirenti potrebbe trattarsi di un complotto contro l’ex governatore Augusto Rollandin. Ma in Consiglio Marquis si difende: “Io non ho fatto nulla, non ho difficoltà a giurarlo su quanto ho di più caro al mondo”. Leggi...

Vaccini obbligatori
Entro il 20 ottobre le famiglie dei minori compresi nella fascia riceveranno a casa propria le attestazioni vaccinali di conformità da consegnare alle scuole dell’obbligo entro il 31 ottobre 2017. Le attestazioni, circa 12 mila, sono anche disponibili sul Fse. Leggi...

Accordo Valle D&rsquo
In particolare, l’accordo riguarda il sistema di emergenza-urgenza per alcune patologie, nelle quali il fattore tempo è determinante, in aree geografiche attigue; l’alta specializzazione e i servizi e la specialistica ambulatoriale di medicina nucleare, citogenetica, radiologia interventistica, medicina di montagna, Pma, consulenze e diagnostica in ambito pediatrico. Leggi...

Ausl Valle d&rsquo
Pier Eugenio Nebiolo e Marco Ottonello affiancheranno il Dg Igor Rubbo nel ruolo, rispettivamente, di direttore sanitario e direttore amministrativo. Bertschy: “Ai vertici aziendali affidiamo importanti obiettivi di mandato che guideranno l’azione strategica nella sua complessità. Siamo consapevoli del delicato percorso che dovranno affrontare, ma siamo sicuri che le professionalità individuate saranno all’altezza del compito”. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Responsabilità professionale. Il decreto sulle “analoghe misure” e il punto di incontro tra tutela danneggiato e sostenibilità sistema
Nessuno tocchi i nostri operatori sanitari. Gli impegni di Federsanità
Federsanità Anci Lazio: “Corso di alta formazione per le direzioni sanitarie al Policlinico Tor Vergata”
Frittelli (Federsanità) al congresso degli infermieri: “Nelle direzioni strategiche Asl posto al direttore delle professioni sanitarie”
I 40 anni del Ssn: l’agenda di Federsanità Anci per la governance, l’equità e la sostenibilità del sistema
Aggressioni agli operatori sanitari. Intervista al presidente della Fnomceo, Filippo Anelli
Responsabilità professionali. Dalla Luiss i primi specialisti del corso in collaborazione con Federsanità
Sanità 4.0, in arrivo il secondo numero
Federsanità Anci. Reclutamento del personale, il corso di aggiornamento sulle novità introdotte dalla riforma Madia
Federsanità Anci Lazio. Corso sul nuovo regolamento UE in materia di privacy e data protection
Responsabilità professionale. I decreti attuativi in materia assicurativa: punto di snodo per la sostenibilità del sistema
Donazione organi, Lombardia al top grazie al progetto di Federsanità Anci Nazionale
La Sanità del futuro in Piemonte e la sua governance. Un convegno a Torino di Federsanità Anci
Donazione e trapianto di organi. Per il Piemonte 2017 da record: oltre 400 interventi
Federsanità Anci. Tiziana Frittelli è il nuovo presidente. Succede a Del Favero eletto presidente onorario
Forum Risk Management. Bari, Udine e, per la seconda volta, Roma si aggiudicano il premio Sham-Federsanità Anci
“CRI nel Cuore”: 100 defibrillatori e 600 persone formate sul territorio friulano, insieme a Regione, Federsanità Anci, Comuni e associazioni
Federsanità Anci Lombardia. Massimo Giupponi nuovo presidente
Giornata contro la violenza sulle donne. Federsanità Anci: “Necessario il contributo del medico competente per la formazione dei professionisti che aiutano le vittime”

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy