QS EDIZIONI
Martedì 09 MARZO 2021
Verona
Il segretario Fimmg provinciale, Guglielmo Frapporti, evidenzia come quella di Verona sia la prima provincia veneta per tasso di zone carenti, con gravi ricadute sui medici in servizio: “È diventato impossibile garantire cure adeguate ai malati domiciliari fragili, fare prevenzione, seguire i pazienti Covid e sostenere le decine e decine di telefonate a tutte le ore di persone che chiedono consigli, ricette o certificazioni di ogni tipo”. di  Endrius Salvalaggio Leggi...

Zone di montagna
Gentile Direttore
è notizia recente il fatto che la Azienda Dolomiti riconosca una indennità per zone disagiate ai pediatri di libera scelta che lavorano nelle zone montane. Cosa giustissima (...) di  Enzo Bozza
Leggi...


Covid
Secondo i dati di Federfarma Verona in un anno circa il 10% tra farmacisti e collaboratori è stato contagiato o posto in quarantena precauzionale. Allarme sul rischio interruzione del servizi, in particolare per le 104 farmacie rurali "che possono contare solo sul titolare o su un numero esiguo di collaboratori e che sono spesso l’unico presidio sanitario in aree vaste e disagiate”. Leggi...

Veneto
All’Ulss 1 va Maria Grazia Carraro; all’Ulss 2 confermato Francesco Benazzi; all’Ulss 3 va Edgardo Contato e all’Ulss 4 Mauro Filippi. Per l’Ulss 5 Polesana scelta l’ex dg dell’Azienda Zero, Patrizia Simionato, a sostituirla all’Azienda Zero Roberto Toniolo. All’Ulss 6 nominato Paolo Fortuna, all’Ulss 7 Carlo Bramezza (ex dg Ulss 4 Veneto Orientale). All’Ulss 8 va Maria Giuseppina Bonavina; all’Ulss 9 confermato Pietro Girardi. Per l’Ao di Padova è stato scelto Giuseppe Dal Ben (ex dg Ulss 3 Serenissima), mentre al’Ao di Verona va Callisto Bravi. Nuovo Dg dello Iov è Patrizia Benini. Guadagneranno 154 mila euro lordi l’anno. Leggi...

Noce (Omceo Veneto) chiede mano dura per gli operatori che non si vaccinano: &ldquo
Il presidente dell’Ordine dei Medici di Rovigo e coordinatore degli Omceo del Veneto interviene sulle polemiche in merito agli operatori sanitari che rifiutano di vaccinarsi contro il covid. “Non possiamo obbligare il personale sanitario a vaccinarsi, ma chi non può immunizzarsi per motivi di salute dovrebbe essere spostato a nuova mansione, per chi non vuole andrebbe considerata la sospensione”. di  Endrius Salvalaggio Leggi...

Si diplomano 70 nuovi Mmg, il 66% sono donne
Lanzarin: “Lavoriamo in un ambito molto difficoltoso perché molto spesso non si riescono a trovare Medici disposti ad accettare gli incarichi proposti, a fronte di molte rinunce o mancate accettazioni, non solo relative a zone disagiate (ad esempio montane o lagunari) ma anche nei quartieri di città. Il Veneto continuerà a investire e sostenere la formazione anche alla luce dell’esperienza Covid”. Leggi...

Covid
Il segretario regionale del sindacato degli infermieri, Egidio Busatto, interviene contro i media e chi chiede sanzioni contro gli operatori sanitari che non vogliono sottoporsi alla vaccinazione anti Covid-19, paragonandoli ai No Vax: “L’esercizio del diritto a non vaccinarsi non si traduce nel mancato rispetto delle norme deontologiche e non può essere sanzionato”. E poi “ci sono casi di personale sanitario vaccinato e risultato comunque positivo al tampone”. Leggi...

Vaccini Covid
Il Dg Sanità del Veneto ha fornito nuovi dettagli sulla vicenda degli acquisti da intermediari di vaccini Anticovid evidenziando che “non ci sono accordi sotterranei, rispettiamo la legge”. Otto le società con cui il Veneto si è interfacciato. “A due, una inglese e una italiana, abbiamo chiesto il numero di lotto per chiedere l’autorizzazione Aifa all’acquisto e all’importazione. Il numero di lotto lo fornisce il produttore, non l’intermediario. Una ditta non ci ha ancora risposto e l’altra ci ha detto che in questo momento non è più in grado di garantire la fornitura”. Leggi...

Ospedale di Piove di Sacco
Al via i lavori anche per l’adeguamento strutturale del Monoblocco (9 milioni), la realizzazione di un nuovo plesso per attività diurne/ambulatoriali (8,3 milioni), l’adeguamento funzionale del Monoblocco mediante ampliamento blocco operatorio (1,5 milioni) ed interventi di adeguamento dell’impiantistica di base (1,2 milioni). L’inaugurazione stamane con Lanzarin. di Lorenzo Proia Leggi...

Infermieri
A salire sul podio della seconda edizione del Premio sono state le professioniste Giorgia Pellegrini, Valentina Crivellari e Sofia Belluco. Dai vertici Opi “un plauso alle vincitrici per gli ottimi lavori presentati, alle rispettive relatrici e alla sede di Rovigo del Corso di Laurea in Infermieristica, dove le tre colleghe si sono laureate, a testimonianza dell’alto livello formativo e intellettuale raggiunto dalla realtà infermieristica nel nostro territorio provinciale”. Leggi...

Covid
L'acquisto da intermediari potrebbe non presentare criticità sotto il profilo regolatorio. Di contro, il problema potrebbe sussistere sul piano normativo e contrattuale dal momento che gli Stati membri dell'Ue hanno un vincolo a non acquistare fuori dall'ombrello europeo. Altro punto poco chiaro riguarda le provenienza di queste dosi dal momento che la Pfizer ha sottolineato di non star fornendo il proprio vaccino al mercato privato. E l'Ufficio europeo per la lotta antifrode mette in allerta gli Stati sul rischio di frode e vendita di vaccini contraffatti di Giovanni Rodriquez Leggi...

spacer Zaia: “Se Big Pharma è certa che quelli offerti privatamente non sono i loro vaccini, lo dica e chiudiamo la pratica”  
Covid
Il punto sulle indagini è stato fatto oggi dall'Istituto Zooprofilattico che sta sequenziando il Covid in regione. Tra le diverse varianti, segnalata in particolare l’identificazione dalla seconda metà di dicembre 2020 della variante inglese "che si caratterizza per una maggiore trasmissibilità ed una possibile maggiore virulenza". Evidenziata inoltre la recente (12 febbraio) identificazione della variante brasiliana che "presenta mutazioni che ne aumentano la trasmissibilità e riducono l’efficacia di neutralizzazione da parte di alcuni anticorpi". Leggi...

Covid
Lo annuncia l’Omceo, riferendo di avere ricevuto, al momento, oltre 800 richieste di sottoporsi alla profilassi da parte di queste categorie di professionisti. Le vaccinazioni inizieranno sabato 20 febbraio, partendo dai medici liberi professionisti. Rugiu: "La ridotta disponibilità di dosi di vaccino su scala regionale si è ripercossa negativamente anche sulla profilassi dei medici iscritti agli Ordini”. Leggi...

Autonomia
Il Comitato scientifico dell’Osservatorio regionale sull’autonomia differenziata ha lo scopo di supportare la Regione nella delicata fase di negoziati con il Governo e nella successiva fase di attuazione della legge di differenziazione. Ne anno parte dieci esperti nelle materie per le quali la Regione chiede maggiore autonomia. Zaia: “Un nuovo passo vero la firma dell’intesa con il Governo”. Leggi...

Istituto Pio XII di Misurina
Nonostante la pandemia, l’Istituto riferisce di un “lieve aumento” del numero delle persone in cura nel 2020. Anche la collaborazione con l’Università di Verona sta dando buoni frutti. “La strada per arrivare ad una stabilità economica duratura nel tempo è ancora lunga ma, nonostante l’emergenza pandemica, nel corso del 2020 siamo riusciti a seminare bene e a portare a compimento le progettualità enunciate”, spiega al Dg Elena Cardinali. di Endrius Salvalaggio Leggi...

Covid
Tutti i dipendenti con risultati positivi alla saliva sono stati sottoposti entro 24 ore al tampone nasofaringeo (NPS): i test hanno avuto una concordanza nel 98% dei casi.  Leggi...

Morto per Covid l&rsquo
Già direttore dell’oncoematologia pediatrica di Padova, uno dei medici più conosciuti e amati d’Italia è morto di Covid. Zaia: “La sanità veneta perde non solo un grande clinico, ma anche una persona incomparabile per le qualità sul piano umano” Leggi...

Vaccini Covid
Sono un migliaio gli specialisti veronesi che hanno chiesto di sottoporsi alla profilassi. Elena Boscagin (Cao Verona(: “È la testimonianza dell'impegno costante per assicurare qualità e sicurezza nell'erogazione delle cure. Grazie alla AULSS 9 Scaligera che ha compreso l'importante ruolo sanitario dell'odontoiatra e garantito ai cittadini che la loro salute orale sia tutelata. Si pensi nel più breve tempo possibile anche agli igienisti e agli assistenti di studio”. Leggi...

Veneto
Ritenute "infondate" le eccezioni presentate dal Governo che aveva impugnato la legge veneta. Nella sentenza la Corte Costituzionale ha sottolineato che "il ricorrente ha l’onere di individuare le disposizioni impugnate e i parametri costituzionali di cui lamenta la violazione. Nel caso di specie, il ricorrente ha omesso di enucleare in maniera univoca i princìpi fondamentali che assume siano stati violati e che toccano àmbiti materiali diversi". LA SENTENZA Leggi...

spacer Zaia: "Resa giustizia a norme di buon senso"  
 
 
 
 
 
 
In uscita il primo numero del 2021 della rivista “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”
Siglato accordo Asl Napoli 3 Sud - Mmg e sindaci. “Una marcia in più per la campagna vaccinale”
Recovery plan. “Innovazione organizzativa, continuità ospedale-territorio, integrazione politiche, accessibilità e semplificazione”. Le priorità di Federsanità in audizione
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Un luogo, un piano, un fondo
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie 
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy