Covid. Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana e Umbria diventano “area arancione”. La Pa Bolzano in “area rossa”. La Campania resta in “area gialla”. Speranza firma l’ordinanza

Covid. Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana e Umbria diventano “area arancione”. La Pa Bolzano in “area rossa”. La Campania resta in “area gialla”. Speranza firma l’ordinanza

Covid. Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana e Umbria diventano “area arancione”. La Pa Bolzano in “area rossa”. La Campania resta in “area gialla”. Speranza firma l’ordinanza
Tutto confermato lo scenario già preannunciato ieri sera. Queste 5 Regioni da mercoledì andranno ad aggiungersi a Puglia e Sicilia già da venerdì in "area arancione". La Pa di Bolzano entra in zona 'rossa' con Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta. L'analisi della situazione in Campania, con l'invio dei tecnici del Ministero della Salute, dopo 24 ore ha portato a confermare la Regione in "area gialla". Non è stato accolto il consiglio dell'Iss di anticipare le strette nelle 4 Regioni già oggi in scenario 4 (Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Veneto). L’ORDINANZA

Sono Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana e Umbria le Regioni che passano da “area gialla” ad “area arancione”. Queste 5 Regioni andranno ad aggiungersi a Puglia e Sicilia già da venerdì in "area arancione". Mentre la Pa di Bolzano entra nell'"area rossa" oggi già occupata da Lombardia, Piemonte, Calabria e Valle d'Aosta.
 
Dopo 24 ore di analisi sulla situazione in Campania si è deciso di lasciare la Regione in "area gialla". Non è stato quindi accolto il consiglio dell'Iss di anticipare le strette nelle 4 Regioni già oggi in scenario 4 (Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Veneto).


 


A conferma sono arrivate in serata le dichiarazioni del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca: "Vedo che sugli organi di informazione si è creata un’attesa di decisioni riguardanti la Regione Campania. La collocazione di fascia della Campania è già stata decisa ieri, a fronte della piena rispondenza dei nostri dati a quanto previsto dai criteri oggettivi fissati dal ministero della Salute. Ho sollecitato io un’operazione trasparenza, pubblica e in tutte le direzioni, per eliminare ogni zona d’ombra, anche fittizia. Dunque non c’è più nulla da decidere e da attendere.


 


Riconfermo altresì che sulla linea di rigore sempre seguita dalla Regione, solleciterò nelle prossime ore e nei prossimi giorni i ministeri dell’Interno e della Salute ad assumere provvedimenti rigorosi per il rispetto delle regole e per il contrasto all’epidemia. Non sono assoluamente tollerabili immagini come quelle del lungomare di Napoli, o di strade e quartieri abbandonati a se stessi, nei quali si continuano a violare le norme senza che nessuno di quelli che hanno il dovere di impedirlo muova un dito. Non è tollerabile che il lavoro straordinario fatto sul piano sanitario e ospedaliero, a tutela della vita delle persone, sia inficiato da un contesto ambientale che si muove nel segno della irresponsabilità istituzionale e comportamentale".


 


L'ordinanza che prevede nuove strette per queste Regioni produrrà i suoi effetti da domani, 11 novembre, per un periodo di 15 giorni.
 
Complessivamente, quindi, la ripartizione delle Regioni nelle diverse aree è attualmente la seguente:
 
– area gialla: Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Provincia autonoma di Trento, Sardegna, Veneto
 
– area arancione: Abruzzo, Basilicata, Liguria, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria
 
– area rossa: Calabria, Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Provincia Autonoma di Bolzano.

10 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....