Covid. “Non gettare la maschera”. L’accattivante video-appello della Asl Cn2 

Covid. “Non gettare la maschera”. L’accattivante video-appello della Asl Cn2 

Covid. “Non gettare la maschera”. L’accattivante video-appello della Asl Cn2 
Promosso con il patrocinio di Federsanità Anci e il sostegno della Fondazione CRC, il video punta ad educare i ragazzi sull’uso della mascherina proponendo una serie di immagini di “eroi mascherati”, personaggi storici o dei fumetti, divi cinematografici o opere d’arte. Frittelli: “Le aziende associate e le nostre federazioni regionali si stanno rivelando ormai da tempo fonte inesauribile di idee e progettualità”. Il Dg Veglio: "E’ decisiva, in questa battaglia, la partecipazione attiva di tutta la comunità”.

L’Asl CN2 mette in campo tutte le sue risorse, non solo quelle cliniche e sanitarie, per fronteggiare l’emergenza Covid. Stavolta lo fa sfruttando l’arte e l’idea di alcuni ragazzi che hanno ideato un video per ricordare a tutti, giovani in primis, l’importanza di indossare la mascherina.

“E’ fondamentale – ci racconta il Direttore Generale Massimo Veglio – che tutti si mobilitino per sensibilizzare e rendere consapevoli gli’uni gli altri che la prima arma per combattere questa incredibile emergenza è la prevenzione. E’ decisiva, in questa battaglia, la partecipazione attiva di tutta la comunità, a partire dai più piccoli per arrivare agli anziani: l’apporto di ognuno è fondamentale nel supportarci in questo momento”.

Il video di oggi nasce dal progetto avviato nel 2016. Da quell’anno il servizio per le Dipendenze ha attivato convenzioni con alcune scuole della città di Alba per un progetto di formazione che permettesse agli studenti di fare un’esperienza di Alternanza scuola-lavoro all’interno del Centro Steadycam. Per alcune settimane all’anno un gruppo di 10/15 studenti frequenta il centro e svolge una serie di attività di prevenzione e promozione della salute. Si viene così a creare un laboratorio che attraverso visione di video, lavori di gruppo, giochi di ruolo e attività artistiche, permette di fare un’esperienza di costruzione condivisa di saperi tra ragazzi e operatori. A livello di metodo poi assume un’importanza fondamentale il lavoro di produzione mediale. I gruppi sono accompagnati ina attività di media education per produrre dei messaggi di prevenzione rivolti ai coetanei. I temi di produzione vengono decisi insieme o scelti in base all’attualità.

Durante questo ultimo periodo i gruppi sono stati coinvolti in attività on line per creare prodotti di sensibilizzazione sul tema Covid e sicurezza. I prodotti sono stati la produzione di video e di meme da condividere tra i pari. L’attività fa parte di un progetto più ampio denominato Comunicare Salute e realizzato con il contributo della Fondazione CRC nell’ambito del bando prevenzione e promozione salute 2018.

“Le aziende associate e le nostre federazioni regionali si stanno rivelando ormai da tempo fonte inesauribile di idee e progettualità – ha detto la presidente di Federsanità Anci Tiziana Frittelli -. Iniziative come quella dell’Asl CN2 sono un esempio di come tutti siamo in prima linea contro il virus che sta cercando di mettere in ginocchio il nostro Paese. Ma sono esempi come questi e dei tanti operatori in prima linea nei reparti covid, nelle terapie intensive e sul territorio che ci sono da di stimolo per tenere il timone diritto e insieme giungere alla meta del superamento di questo difficile momento storico e sociale. Un grazie particolare ai ragazzi delle scuole di Alba e agli operatori del Centro Steadycam del Dipartimento Dipendenze dell’ASL CN2”.
 

16 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms
Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms

La trasformazione digitale della sanità italiana sta accelerando verso sistemi sempre più interoperabili, accessibili e capaci di restituire valore ai professionisti e ai cittadini. In questa traiettoria si inserisce il...

Scandalo Città della Salute di Torino. I conti non tornano, 16 ex manager già rinviati a giudizio e le indagini proseguono   
Scandalo Città della Salute di Torino. I conti non tornano, 16 ex manager già rinviati a giudizio e le indagini proseguono   

Nessuna notizia ufficiale, ma non era del tutto inaspettato lo scandalo sulla Città della Salute di Torino che la stampa locale racconta da settimane. Non era inaspettato perché già l’atto...

Falsi in bilancio e fusioni fantasiose: il processo alla Città della Salute di Torino
Falsi in bilancio e fusioni fantasiose: il processo alla Città della Salute di Torino

Scrivevamo bene qui il 27 maggio scorso sui dubbi palesi del trattamento assicurato dai decisori regionali e aziendali della “Città della Salute”, una delle sedicenti 27 AOU. Emergenti, sin da...