Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar

Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar

Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar
L’incontro, promosso da Federsanità Anci nazionale Federsanità Anci Piemonte, Anci Piemonte e Fondazione Ifel, è  in programma il 18, 19 e 24 novembre su tre moduli. L’obiettivo è un un confronto a 360 gradi dell’applicazione dello smart working in ambito sanitario e delle amministrazioni locali. Adesioni tramite i link alla locandina allegata.

Il ricorso a modalità di lavoro agile porta con sé anche nuovi fronti da presidiare come quelle del benessere del lavoratore e della tutela dei dati. Secondo un report stilato recentemente, lavorare da casa, per il 48% del campione analizzato, si è tradotto in un surplus nel carico di lavoro. Quasi un italiano su due ha lavorato almeno un’ora in più al giorno: sviluppando il dato, si scopre come ci sia stato un eccesso di 20 ore lavorate in più in un solo mese di smart working. Per un approfondimento sui diversi aspetti legati allo smartworking, Federsanità Anci nazionale Federsanità Anci Piemonte, Anci Piemonte e Fondazione Ifel organizzato e promuovono un webinar sull’applicazione dello smart working in ambito sanitario e delle amministrazioni locali.

“Smart working in Sanità: linee guida e normativa” è il titolo dell’evento, in programma il 18, 19 e 24 novembre su tre moduli.

"Il lavoro agile – osservano i promotori dell’evento – ha portato il 22% degli italiani a rispondere più rapidamente alle esigenze dell’azienda e a essere disponibile online più a lungo del normale, ha avuto anche dei riscontri sulla salute dei dipendenti. È emerso che il 46% dei lavoratori si sente più ansioso o stressato, il 19% prova una sensazione di sconforto relativa alla sopravvivenza della propria azienda e il 18% ha riscontrato un impatto negativo sulla propria salute mentale. Aprendo a uno scenario da burnout: un lavoratore su cinque ha riscontrato problemi di salute mentale e ben il 27% non riusciva a dormire. Il 22% ha avuto stati di ansia e il 26% problemi di concentrazione”.

Adesioni tramite i link della locandina allegata

17 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms
Piemonte. Online il Registro regionale della ricerca clinica: uno strumento digitale allineato agli standard Oms

La trasformazione digitale della sanità italiana sta accelerando verso sistemi sempre più interoperabili, accessibili e capaci di restituire valore ai professionisti e ai cittadini. In questa traiettoria si inserisce il...

Scandalo Città della Salute di Torino. I conti non tornano, 16 ex manager già rinviati a giudizio e le indagini proseguono   
Scandalo Città della Salute di Torino. I conti non tornano, 16 ex manager già rinviati a giudizio e le indagini proseguono   

Nessuna notizia ufficiale, ma non era del tutto inaspettato lo scandalo sulla Città della Salute di Torino che la stampa locale racconta da settimane. Non era inaspettato perché già l’atto...

Falsi in bilancio e fusioni fantasiose: il processo alla Città della Salute di Torino
Falsi in bilancio e fusioni fantasiose: il processo alla Città della Salute di Torino

Scrivevamo bene qui il 27 maggio scorso sui dubbi palesi del trattamento assicurato dai decisori regionali e aziendali della “Città della Salute”, una delle sedicenti 27 AOU. Emergenti, sin da...