Schillaci: “In Manovra sarà importante avere risorse per assumere medici e infermieri”. E sul Nitag: “Il mandato è quello di dare un contributo autorevole e pragmatico”

Schillaci: “In Manovra sarà importante avere risorse per assumere medici e infermieri”. E sul Nitag: “Il mandato è quello di dare un contributo autorevole e pragmatico”

Schillaci: “In Manovra sarà importante avere risorse per assumere medici e infermieri”. E sul Nitag: “Il mandato è quello di dare un contributo autorevole e pragmatico”
Il Ministro della Salute in un’intervista a ‘il Messaggero’ è tornato anche sul disegno di legge delega sulle professioni sanitarie che prevede lo scudo penale per i medici è che stato rinviato dal Cdm: “Sono certo che a fine agosto o inizio di settembre possa essere approvato”.

“Sarà importante avere dalle risorse in Finanziaria per assumere medici e infermieri. Non ho ancora le cifre, ma ho ben in mente un piano che vada a sostenere un numero sufficiente di assunzioni e a incentivare quelle specializzazioni che oggi sono meno scelte dai giovani medici”. È quanto ha affermato il Ministro della Salute, Orazio Schillaci in un’intervista a ‘Il Messaggero’ in riferimento alla prossima su cui oggi avrà un primo confronto col Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.

Schillaci ha parlato anche del disegno di legge delega sulle professioni sanitarie che prevede lo scudo penale per i medici è che stato rinviato dal Cdm proprio perché non si trovava la quadra sullo scudo: “È stato solo un rinvio tecnico per un approfondimento. Ho letto ricostruzioni giornalistiche davvero curiose. Sono certo che a fine agosto o inizio di settembre possa essere approvato. Teniamo conto che
non c’è solo la parte dello scudo penale, ma anche un modo diverso e più moderno di guardare alle professioni sanitarie”.

Il Ministro ha risposto anche alle critiche per le nomine del nuovo Nitag: “Parliamo di 22 esperti tra cui scienziati di altissimo profilo guidati da Roberto Parrella, presidente Simit e infettivologo di fama. Il mandato è quello di dare un contributo autorevole e pragmatico basato su rigore metodologico e evidenze scientifiche. Com’è noto, sono e sarò sempre favorevole al confronto nell’interesse della salute pubblica e non di altre logiche”.

07 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....