Covid. Oggi 2.668 nuovi casi e 40 decessi. Gli attualmente positivi scendono sotto quota 80 mila

Covid. Oggi 2.668 nuovi casi e 40 decessi. Gli attualmente positivi scendono sotto quota 80 mila

Covid. Oggi 2.668 nuovi casi e 40 decessi. Gli attualmente positivi scendono sotto quota 80 mila
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 324.614 (ieri erano stati 278.945) con un rapporto positivi tamponi allo 0,8% rispetto all’1% di ieri. La regione con più casi odierni è il Veneto (+334) seguito da Campania (+313), Lazio (+275), Lombardia (+273), Sicilia (+270), Toscana (+229), Piemonte (+198) ed Emilia Romagna (196).

Sono 2.668 (rispetto ai 2.772 di ieri) i nuovi casi registrati oggi dal monitoraggio quotidiano del Ministero della Salute che porta il totale dei casi dall’inizio della pandemia a 4.709.753.
 
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 324.614 (ieri erano stati 278.945) con un rapporto positivi tamponi allo 0,8% rispetto all’1% di ieri.

I decessi. Oggi ne vengono segnalati 40 rispetto ai 37 di ieri per un totale di 131.461. Scendono i ricoveri in area non critica (-73 rispetto a ieri) e quelli in Terapia intensiva (-8). 
 
Attualmente risultano comunque ospedalizzati 2.479 pazienti di cui 359 in TI. Scendono poi a 76.530 le persone in isolamento domiciliare (ieri erano 77.532).
 
I guariti sono +3.709 rispetto a ieri e il totale è di 4.498.924. Scendono attualmente positivi a 79.368.
 
La regione con più casi odierni è il Veneto (+334) seguito da Campania (+313), Lazio (+275), Lombardia (+273), Sicilia (+270), Toscana (+229), Piemonte (+198) ed Emilia Romagna (196).

 
La Regione Campania specifica che un decesso registrato oggi risale al giorno 27/09/2021.
La Regione Emilia Romagna riporta che sono stati eliminati 2 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.
La Regione Sicilia dichiara che i decessi segnalata in data odierna sono da riferirsi ai giorni 13/10/21 (n. 2), 12/10/21 (n. 2), 24/08/21 (n. 1) e 07/02/21 (n.1).

14 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana
Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana

L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in...

Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento
Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento

Il consumo di alcol in Italia nel 2023 si conferma un problema di salute pubblica, con 8 milioni di consumatori a rischio, di cui 5,5 milioni di uomini e 2,5...

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...