Covid. Nell’ultima settimana casi cresciuti del 32%. È boom tamponi: +39%

Covid. Nell’ultima settimana casi cresciuti del 32%. È boom tamponi: +39%

Covid. Nell’ultima settimana casi cresciuti del 32%. È boom tamponi: +39%
È quanto emerge dall’analisi dei dati degli ultimi 7 giorni sull’andamento dell’epidemia. Continua il calo degli attualmente positivi e dei ricoveri in terapia intensiva ma salgono i letti occupati in area medica e il numero dei decessi.

Aumentano i nuovi casi e il numero dei decessi. Ma è boom di tamponi. In calo gli attualmente positivi e i ricoveri in terapia intensiva ma salgono i letti occupati in area medica. È questo il quadro che emerge dall’analisi dei numeri relativi all’epidemia da Covid 19 nell’ultima settimana (18-24 ottobre).
 
I nuovi casi passano da 17.602 della settimana 11-17 ottobre ai 23.305 degli ultimi 7 giorni. Un aumento che in numeri assoluti non è rilevante (basti pensare alla Gran Bretagna che registra da due settimane oltre 45 mila nuovi casi al giorno) ma che segna un +32% rispetto alla settimana precedente.
 
Complice l’entrata in vigore dell’obbligo di Green pass nei luoghi di lavoro si registra un vero e proprio boom di tamponi. Si è passati infatti dai 2.393.249 della settimana 11-17 ottobre ai 3.324.669 degli ultimi 7 giorni con una crescita del 39%.
 
In salita anche i decessi: due settimane fa erano stati 240 mentre negli ultimi 7 giorni sono stati 285 (+19%).
 

 
Per quanto riguarda i letti ospedalieri cala l’occupazione delle terapie intensive: domenica 10 ottobre erano occupati 364 letti che sono scesi il 17 ottobre a 349 e il 24 a 341.
 
In salita del 3,6% invece i ricoveri in area medica che dai 2.386 di domenica 17 ottobre sono arrivati a 2.473 il 24 ottobre.
 
Prosegue però, seppur in rallentamento la discesa degli attualmente positivi. Domenica 10 ottobre erano 84.808, il 17 ottobre 77.569 e il 24 ottobre erano scesi a 74.775.
 
L.F.

L.F.

25 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana
Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana

L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in...

Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento
Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento

Il consumo di alcol in Italia nel 2023 si conferma un problema di salute pubblica, con 8 milioni di consumatori a rischio, di cui 5,5 milioni di uomini e 2,5...

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...