Fondi integrativi: Fazio, “Una priorità per il Governo”

Fondi integrativi: Fazio, “Una priorità per il Governo”

Fondi integrativi: Fazio, “Una priorità per il Governo”
Potrebbero compensare l’impatto della crisi economica nell’erogazione delle cure. Lo ha affermato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, intervenendo ad un convegno sul tema, a Milano.

I fondi integrativi per la sanità “sono una priorità per il Governo”, anche perché potrebbero essere utili a coprire una parte delle cure messe a rischio dalla crisi economica. Lo ha affermato il ministro della Salute Ferruccio Fazio, intervenendo a un convegno sulla gestione delle forme di assistenza sanitaria pubblica e integrativa. Affinché questo avvenga, è tuttavia necessario superare la situazione di disparità tra le Regioni nell’istituzione dei fondi, più carenti al Sud. Attualmente, ad esempio, secondo i dati riportati da Fazio, ci sarebbe solo un fondo istituito in Sicilia. E su un totale di 279 fondi registrati, sono 249 quelli che hanno provveduto ad inviare tutta la documentazione prevista al ministero. Nei 187 fondi registrati entro il 31 dicembre 2009 risultano iscritte 3 milioni di persone, di cui 1,5 milioni come dipendenti e altri 1,5 milioni come parenti o pensionati.
“Questo Governo è deciso ad appoggiare lo sviluppo dei fondi”, ha garantito il ministro, facendo riferimento anche al ruolo che essi potrebbero avere nella non autosufficienza.
 
Articoli correlati
Intervista a Grazia Labate, coordinatrice del gruppo degli economisti presso il ministero della Salute per il decreto attuativo sui fondi integrativi firmato nel 2008 dal ministro Livia Turco

14 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....