Lite in sala parto: per Fazio è giunto il momento di abbassare i toni

Lite in sala parto: per Fazio è giunto il momento di abbassare i toni

Lite in sala parto: per Fazio è giunto il momento di abbassare i toni
Mentre migliorano le condizioni di salute del piccolo al centro della nuova vicenda di Messina, il ministro invita alla responsabilità in attesa dei risultati degli accertamenti.
Ma i radicali ribattono: servono linee guida e protocolli per il percorso parto. 

“Per non creare inutili allarmismi, in attesa di accertamenti, mi sembra sia realmente opportuno e responsabile abbassare i toni”. Così il  ministro della Salute, Ferruccio Fazio, a margine della presentazione al Coni della candidatura ai Mondiali di ciclismo 2013, ha commentato la notizia, resa nota ieri, di una nuova lite in sala parto tra medici. “Mi sembra chiaro – ha aggiunto il ministro – che le preoccupazioni siano superate dagli eventi e ho letto le dichiarazioni dell’avvocato della coppia che di fatto nega che ci sia stato un litigio fra i medici”.

Nelle stesse ore, Silvio Viale, esponente radicale e ginecologo presso l’Ospedale S.Anna di Torino, chiede che il percorso parto venga normato in modo da evitare comportamenti divergenti dei medici sul territorio nazionale ed eventuali interventi dettati da vantaggi personali o aziendali: “Per evitare che i medici seguano le convenienze del momento occorre che ci siano linee guida e protocolli realistici, informazioni corrette e fondi regionali e nazionali adeguati per gli inevitabili eventi avversi”, ha dichiarato Viale. “Sfido quindi il ministero a dare i dati sulla mortalità materna e neonatale, sapendo che la mortalità reale è superiore, a seconda delle Regioni, da 2 a 7 volte rispetto a quella rilevata dalle statistiche ufficiali”. 

“Non si può dire un giorno che i cesarei sono troppi – ha proseguito – e poi accanirsi il giorno dopo perché non si sarebbe fatto un cesareo in più. Ci vuole un’assunzione di responsabilità della politica e dell’informazione che sappia fornire e collegare i dati senza strillare solo per convenienza”. 

Infine, “mi chiedo perché non ci si ponga l’obiettivo di uniformare il dato nazionale al 20-30%”, soprattutto alla luce dei dati sulla mortalità: “sono 15 le donne morte per gravidanza nel 2010 di cui i giornali hanno dato notizia, ma il loro numero reale è maggiore”.

Intanto da Messina giungono notizie sulle condizioni di salute del piccolo al centro della vicenda: "Il piccolo Giosuè sta meglio, non è più in coma farmacologico", ha riferito Ignazio Barberi, direttore dell'unità operativa di terapia intensiva neonatale del Policlinico di Messina. "l bimbo – ha concluso – respira da solo, stiamo naturalmente continuando la terapia prevista. Sapremo dire qualcosa di più sulle sue condizioni nei prossimi giorni".

 

Articoli correlati

Messina: un’altra lite tra medici, neonato in coma
Messina: lite tra medici in sala parto, mamma e bimbo gravi
Medici sotto accusa: intervengono gli Ordini
Cesarei: Amami, “Demonizzazione semplicistica e pericolosa”
Malasanità. Fazio: il 22 incontro con le Regioni su punti nascita
Fazio: “Partorire in Italia è sicuro”
Marino (Pd): "Nelle sale parto un bollettino di guerra"
Bettoni (Iss): troppi "affari" in sala parto
Malasanità in sala parto: la difesa dei ginecologi

21 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....