L’immunologo Francesco Le Foche aggredito da paziente nel suo studio a Roma. Umberto I: “È grave ma non in pericolo di vita”

L’immunologo Francesco Le Foche aggredito da paziente nel suo studio a Roma. Umberto I: “È grave ma non in pericolo di vita”

L’immunologo Francesco Le Foche aggredito da paziente nel suo studio a Roma. Umberto I: “È grave ma non in pericolo di vita”
Secondo quanto ricostruito, l'uomo ha picchiato il professionista contestandogli di non avere somministrato la giusta terapia per una infezione alla colonna vertebrale di cui è affetto. “È in condizioni critiche ma non in pericolo di vita”, chiarisce l'Umberto I. Nelle prossime ore ci sarà un aggiornamento sulle condizioni del medico.

Era convito che il medico che lo aveva in cura, l’immunologo 66enne Francesco Le Foche, avesse sbagliato le cure e per questo lo ha aggredito riducendolo in fin di vita. E’ successo ieri pomeriggio a Roma, all’interno di uno studio medico in via Po, nel quartiere Salario.

Il 36enne autore dell’aggressione è stato arrestato dalla Polizia per tentato omicidio, riporta l’Ansa. Il medico è ricoverato in prognosi riservata al Policlinico Umberto I con un grave trauma facciale. Secondo quanto ricostruito, l’uomo ha picchiato il professionista contestandogli di non avere somministrato la giusta terapia per una infezione alla colonna vertebrale di cui è affetto.

I sanitari del pronto soccorso che lo hanno ricoverato, in prognosi riservata, hanno riscontrato un trauma cranico-facciale e la fratture del setto nasale e del pavimento orbitario sinistro. Il paziente, invece, già pregiudicato per detenzione abusiva di armi e reati di violenza, è stato arrestato con l’accusa di tentato omicidio dagli agenti del commissariato Villa Glori e del Reparto Volanti della Questura di Roma.

“È in condizioni critiche ma non in pericolo di vita”, chiarisce l’Umberto I. Nelle prossime ore ci sarà un aggiornamento sulle condizioni del medico

06 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...