Contratto Bambin Gesù. Raggiunto l’accordo su nuove indennità e pagamenti arretrati

Contratto Bambin Gesù. Raggiunto l’accordo su nuove indennità e pagamenti arretrati

Contratto Bambin Gesù. Raggiunto l’accordo su nuove indennità e pagamenti arretrati
La Funzione Pubblica Cgil, insieme alla Uil FPL, hanno sottoscritto un accordo che prevede il riconoscimento degli arretrati per tutto il personale in servizio da prima del 2019, l’introduzione di nuove indennità e l’aumento dello stipendio base. Non firma la Cisl Fp Lazio

È stato sottoscritto dalla Funzione Pubblica Cgil, insieme alla Uil FPL, l’accordo con il Bambin Gesù, che prevede il riconoscimento degli arretrati per tutto il personale in servizio da prima del 2019, l’introduzione di nuove indennità e l’aumento dello stipendio base.

Gli arretrati saranno riconosciuti in 5 tranche, tra dicembre 2023 e dicembre 2024, ed erogati a tutti i profili sanitari: per il personale amministrativo si va da un minimo di 2.662€ ai 4.275€, per il personale tecnico dai 4.791€ ai 5.609€, per il personale infermieristico dai 5.932€ ai 6.750€, per il personale infermieristico DEA dai 6.932€ ai 7.710€ e per il personale tecnico DEA dai 5.751€ ai 6.569€. Lo stipendio base aumenterà, con gli stessi incrementi previsti per i dipendenti pubblici del Servizio Sanitario.

Invece, di 72,79 euro al mese sarà l’indennità infermieristica erogata al personale infermieristico, di 41 euro sarà l’indennità Tutela del Malato per il personale tecnico di tutti i ruoli e di 40 euro mensili l’indennità di Pronto Soccorso per tutto il personale che opera nei DEA.

“Tutto questo – spiega una nota – è merito della mobilitazione e dell’impegno portato avanti dalla FP Cgil e dei suoi rappresentanti sindacali nel Bambin Gesù affinché venisse garantito al tutto il personale il giusto riconoscimento del proprio lavoro e andando a rafforzare e tutelare il potere d’acquisto fortemente eroso dall’inflazione negli ultimi due anni”:

01 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...