Via libera della Stato Regioni alle linee di indirizzo sull’attività fisica al riparto fondi per attività di ricerca e assistenza in alcune strutture sanitarie  

Via libera della Stato Regioni alle linee di indirizzo sull’attività fisica al riparto fondi per attività di ricerca e assistenza in alcune strutture sanitarie  

Via libera della Stato Regioni alle linee di indirizzo sull’attività fisica al riparto fondi per attività di ricerca e assistenza in alcune strutture sanitarie  
Ripartiti 38,5 milioni di euro tra cinque strutture sanitarie per sostenere l’attività di ricerca, assistenza e cura Semaforo verde anche all’Accordo di programma da 267,6 milioni di euro per gli investimenti sanitari nella Regione Emilia-Romagna. Rinviato il parere sul decreto di adeguamento alle disposizioni europee sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull’imballaggio dei medicinali per uso umano.

Sì alle nuove linee di indirizzo per favorire il movimento nelle persone con patologie, diabete in primis. E ancora via libera sia al riparto dei 38,5 milioni di euro destinati cinque strutture sanitarie per sostenere l’attività di ricerca, assistenza e cura, sia ai finanziamenti per l‘edilizia sanitaria e l‘ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie in Emilia-Romagna.

A far scattare il semaforo verde ai provvedimenti di carattere sanitario la Conferenza Stato Regioni di oggi. Rinviato invece il parere sullo schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni europee sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull’imballaggio dei medicinali per uso umano.

Come anticipato le “Linee di indirizzo sull’attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le persone con diabete mellito e per le persone sottoposte a trapianto e nuove raccomandazioni per le persone con patologie muscolo scheletriche”. puntano a sottolineare l’importanza di praticare attività fisica per queste patologie, sulla base del progresso delle conoscenze tecnico scientifiche e in linea con le indicazioni contenute nel Piano nazionale della prevenzione garantendo anche una maggiore omogeneità di azione a livello nazionale.

Con lo schema di decreto del Ministro della salute sull’erogazione del finanziamento destinato a specifici obiettivi connessi all’attività di ricerca, assistenza e cura relativi al miglioramento dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza vendono ripartiti in totale 38,5 milioni di euro, di cui 23,10 milioni sono destinati all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, al Policlinico S. Matteo di Pavia e al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna e i restanti 15,4 milioni al Centro nazionale di adroterapia oncologica (Cnao) e al Centro di protonterapia dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari (Apss).

Via libera infine all’Accordo di programma VI fase con la Regione Emilia-Romagna, relativo al Programma di investimenti sanitari ex articolo 20, legge n. 67/1988. Sul piatto ci sono 267,6 milioni di euro (di cui 188,6 a carico dello Stato e 9,9 a carico della Regione) destinati alla realizzazione di nuove strutture e al loro ammodernamento strutturale e tecnologico.

07 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...