Hiv/Aids: Schillaci: “Intensificare sforzi per prevenzione, accesso ai test e lotta allo stigma”  

Hiv/Aids: Schillaci: “Intensificare sforzi per prevenzione, accesso ai test e lotta allo stigma”  

Hiv/Aids: Schillaci: “Intensificare sforzi per prevenzione, accesso ai test e lotta allo stigma”  
Il ministro ha inviato un messaggio al convegno “Tre volte zero contro l'Hiv” promosso oggi allo Spallanzani di Roma. L’obiettivo, ha detto Schillaci, è “una società libera dall’Hiv”, ed è “fondamentale intensificare gli sforzi nella prevenzione, investendo in particolare nella profilassi pre-esposizione, ora gratuita e accessibile a tutti; rimuovere le barriere che ostacolano l'accesso ai test Hiv, promuovere l'inclusione sociale e combattere lo stigma”.

“Oggi, grazie ai progressi della scienza e all’impegno di operatori e ricercatori, possiamo contare su strumenti sempre più efficaci per prevenire, diagnosticare e trattare l’Hiv. Tuttavia, non possiamo abbassare la guardia perché l’Hiv continua a rappresentare una sfida globale”. Lo dichiara il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo messaggio inviato al convegno “Tre volte zero contro l’Hiv: zero rischio di trasmissione, zero nuove diagnosi e morti, zero stigma e discriminazione” promosso oggi all’Inmi Spallanzani di Roma. Un’occasione, per Schillaci per “rilanciare con determinazione l’obiettivo condiviso di una società libera dall’Hiv”.

“È fondamentale – ha quindi detto il ministro – intensificare gli sforzi nella prevenzione, investendo in particolare nella profilassi pre-esposizione, ora gratuita e accessibile a tutti; rimuovere le barriere che ostacolano l’accesso ai test Hiv, promuovere l’inclusione sociale e combattere lo stigma che ancora grava sulle persone che vivono con questo virus”.

“Il ministero della Salute – ha concluso Schillaci – è al fianco delle istituzioni, degli operatori e delle assicurazioni che ogni giorno lavorano per prevenire le nuove infezioni, migliorare l’assistenza e sostenere la ricerca”.

02 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....