Riforma test Medicina. Bernini: “Sarà legge in settimana. Decreti attuativi in tempi strettissimi”

Riforma test Medicina. Bernini: “Sarà legge in settimana. Decreti attuativi in tempi strettissimi”

Riforma test Medicina. Bernini: “Sarà legge in settimana. Decreti attuativi in tempi strettissimi”
"Il decreto legislativo di attuazione sarà emanato in tempi strettissimi, così come gli altri decreti sugli altri aspetti tecnici. Questo Governo ha dimostrato determinazione e visione nel portare avanti una riforma attesa da anni, che altre forze politiche hanno solo annunciato. Abbiamo scelto di agire con coraggio, affrontando un cambiamento necessario per garantire un accesso alla facoltà di Medicina più equo, meritocratico e basato sulle vocazioni. Il tempo di questa riforma è arrivato, il tempo è adesso".

La “riforma sarà approvata questa settimana alla Camera in via definitiva. Dunque sarà legge”, con “il superamento del numero chiuso e l’abolizione del quiz di ingresso già dal prossimo anno accademico. Per le Università non statali il percorso è diverso e non può e non deve essere confuso con quello, ormai tracciato, delle statali”. Lo scrive il ministro dell’Universitá e della ricerca, Anna Maria Bernini, su il Messaggero.

“L’Università italiana volta pagina. Gli atenei italiani non si presenteranno più con l’insopportabile dicitura ‘numero chiuso’ ma con le porte aperte di chi ha l’ambizione di accogliere studenti e formarli per farli diventare bravi medici. Una svolta che si somma al superamento del test d’ingresso generando una vera e propria rivoluzione. È un cambiamento radicale, che recepisce istanze e bisogni di migliaia di studenti e delle loro famiglie, dando ad essi un sistema più razionale e più opportunità”, aggiunge il ministro.

“Come tutti i cambiamenti epocali si tratta di un passaggio delicato per il legislatore e incerto per gli studenti. Per questo già nei mesi scorsi ho attivato un tavolo al ministero dell’Università – con la partecipazione di personalità accademiche dell’area medica di assoluto rilievo, come i professori Andrea Lenzi ed Eugenio Gaudio – per studiare e mettere a punto i dettagli di una riforma che richiederà molti passaggi e interventi normativi. Lo abbiamo fatto per farci trovare pronti già dal prossimo anno accademico. Il decreto legislativo di attuazione sarà emanato in tempi strettissimi, così come gli altri decreti sugli altri aspetti tecnici. Questo Governo ha dimostrato determinazione e visione nel portare avanti una riforma attesa da anni, che altre forze politiche hanno solo annunciato. Abbiamo scelto di agire con coraggio, affrontando un cambiamento necessario per garantire un accesso alla facoltà di Medicina più equo, meritocratico e basato sulle vocazioni. Il tempo di questa riforma è arrivato, il tempo è adesso”, conclude Bernini.

10 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...