Liste d’attesa. Online la Piattaforma nazionale per controllare il rispetto dei tempi per visite ed esami. Schillaci: “Dati migliorano ma non basta”

Liste d’attesa. Online la Piattaforma nazionale per controllare il rispetto dei tempi per visite ed esami. Schillaci: “Dati migliorano ma non basta”

Liste d’attesa. Online la Piattaforma nazionale per controllare il rispetto dei tempi per visite ed esami. Schillaci: “Dati migliorano ma non basta”
Disponibile sul Portale della Trasparenza AGENAS la prima versione del cruscotto della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa. Il Ministro: “Sto incontrando i presidenti delle Regioni, c'è un dialogo continuo volto non a punire le Regioni, ma a collaborare. Serve uno sforzo comune nel quale tutti dobbiamo giocare una parte”.

È disponibile sul Portale della Trasparenza di AGENAS la prima versione del cruscotto della Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa (PNLA), istituita con l’art. 1 della Legge n. 107 del 29 luglio 2024. La Piattaforma, realizzata da AGENAS, ha l’obiettivo di monitorare su tutto il territorio nazionale i tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali, con particolare riferimento al rispetto dei tempi previsti dalle classi di priorità.

In questa fase iniziale, AGENAS acquisisce mensilmente i dati trasmessi da Regioni e Province Autonome in base alle indicazioni del Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA).

I dati disponibili sono relativi ai primi 5 mesi del 2025 (gennaio-maggio).

Il cruscotto informativo della Piattaforma rende attualmente disponibili in questa prima versione alcuni indicatori, tra cui:

-il numero totale di prenotazioni;

-la percentuale di prenotazioni nei giorni festivi/prefestivi;

-la quota di prime disponibilità accettate dall’assistito;

-la suddivisione delle prestazioni per classe di priorità (U, B, D, P);

-i tempi medi di attesa per prestazione e classe di priorità.

Sono inoltre riportati i volumi per singola prestazione, classe di priorità e nei giorni festivi/prefestivi.

Il cruscotto sarà progressivamente aggiornato con nuovi contenuti e analisi.

“Da oggi i cittadini potranno accedere alla piattaforma di Agenas per vedere i tempi di attesa su base nazionale per le visite di diagnostica”. Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ospite di ‘L’aria che tira’ su La7. Sul tema delle liste d’attesa, “sto incontrando i presidenti delle Regioni, c’è un dialogo continuo volto non a punire le Regioni, ma a collaborare. Serve uno sforzo comune nel quale tutti dobbiamo giocare una parte. C’è un miglioramento, ma non basta, vogliamo aiutare le Regioni e far sì che il Ssn offra ai cittadini le prestazioni di cui hanno bisogno”.

25 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....