Caldo. Ministero Salute: “Rafforzati monitoraggio, assistenza e comunicazione per proteggere la popolazione più vulnerabile”

Caldo. Ministero Salute: “Rafforzati monitoraggio, assistenza e comunicazione per proteggere la popolazione più vulnerabile”

Caldo. Ministero Salute: “Rafforzati monitoraggio, assistenza e comunicazione per proteggere la popolazione più vulnerabile”
Il Ministero rinnova l’invito ai cittadini a seguire con attenzione le indicazioni di prevenzione, a consultare i bollettini meteo‑sanitari disponibili sul sito istituzionale www.salute.gov.it, e a prendersi cura delle persone più esposte, come anziani, bambini piccoli, persone con malattie croniche e lavoratori esposti al sole. I CONSIGLI PER PROTEGGERSI DAL CALDO

In vista delle alte temperature previste anche nei prossimi giorni, il Ministero della Salute ricorda che è pienamente operativo, dal 26 maggio, il sistema nazionale per la prevenzione degli effetti negativi delle ondate di calore, con un pacchetto coordinato di misure a tutela della salute pubblica, in particolare delle persone più fragili.

Tra le principali azioni attive:

  • Bollettini meteo‑sanitari giornalieri per 27 città italiane, con previsioni fino a 72 ore e classificazione del rischio su 4 livelli (0–3), pubblicati sul sito del Ministero della Salute dal lunedì al venerdì alle ore 11:00.
  • Monitoraggio quotidiano della mortalità (SiSMG), per valutare in tempo reale l’impatto delle alte temperature e attivare risposte tempestive.
  • Numero di pubblica utilità 1500, attivo dal 23 giugno (lun–sab, 9–17), per fornire informazioni di prevenzione e assistenza.
  • Campagna nazionale “Proteggiamoci dal caldo”, con le 10 regole fondamentali per difendersi dalle alte temperature.

Ulteriori misure in fase di rafforzamento e implementazione:

  • Estensione del monitoraggio degli accessi ai Pronto Soccorso, per migliorare la capacità di individuare e affrontare precocemente gli effetti sanitari delle ondate di calore.
  • Attivazione di un tavolo interistituzionale di coordinamento, presso il Dipartimento della Prevenzione Ricerca ed Emergenze del Ministero della Salute, con la partecipazione di Protezione Civile, INAIL, DEP Regione Lazio e altri attori istituzionali, per garantire un’azione integrata e capillare su tutto il territorio.
  • Potenziamento dell’assistenza territoriale e dell’informazione alla popolazione, in collaborazione con Regioni, Federazioni sanitarie, Ordini professionali, farmacie e reti di prossimità, per favorire una presa in carico attiva delle persone più vulnerabili e una diffusione capillare delle informazioni di prevenzione.

Il Ministero rinnova l’invito ai cittadini a seguire con attenzione le indicazioni di prevenzione, a consultare i bollettini meteo‑sanitari disponibili sul sito istituzionale www.salute.gov.it, e a prendersi cura delle persone più esposte, come anziani, bambini piccoli, persone con malattie croniche e lavoratori esposti al sole.

Per informazioni e supporto è attivo il numero verde 1500.

01 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....