Camerae Sanitatis. Intervista a Francesco Zaffini (FdI). “È il momento di istituire un Garante della Salute, un’autorità terza per difendere i diritti dei fragili”  

Camerae Sanitatis. Intervista a Francesco Zaffini (FdI). “È il momento di istituire un Garante della Salute, un’autorità terza per difendere i diritti dei fragili”  

Camerae Sanitatis. Intervista a Francesco Zaffini (FdI). “È il momento di istituire un Garante della Salute, un’autorità terza per difendere i diritti dei fragili”  
Questa una delle sfide anticipate dal Presidente della Commissione Sanità del Senato che punta a “un’autorità indipendente che faccia da ponte tra istituzioni (Stato e Regioni), industria del farmaco e cittadini, oggi spesso disorientati da un sistema frammentato”. Tra le priorità nell’agenda della Commissione ci sono salute mentale, sanità integrativa e il riconoscimento della prevenzione come spesa di investimento in Europa nell’ambito della New Economic Governance Framework. Ma Zaffini non dimentica il tema caldo del fine vita del quale si è fatto carico

Un garante per il diritto alla salute. Un’autorità autonoma e autorevole, terza rispetto agli attori in campo, che sia in grado di proteggere il cittadino da un sistema sanitario sempre più complesso, spesso disomogeneo e in cui è difficile orientarsi. È questa la proposta – inedita e finora mai annunciata alla stampa – che il Presidente della Commissione Sanità del Senato, Francesco Zaffini, ha lanciato nel corso di Camerae Sanitatis, il format di Quotidiano Sanità che coinvolge i parlamentari italiani nel confronto sui temi più urgenti della sanità pubblica.

Ma non solo, in un quadro politico polarizzato, Zaffini ribadisce la volontà di procedere con lucidità istituzionale: “Quando si parla di salute la Politica deve fare meno slogan e più verità”. In merito al tema sul fine vita, afferma “le regole devono essere chiare e rispettose di tutti. Il cittadino va protetto, anche con nuovi strumenti di garanzia”.E nell’ambito del nuovo Economic Governance Framework dell’UE, bisogna lavorare per far sì che prevenzione e terapie avanzate, siano riclassificate nei bilanci degli Stati come investimenti e non come spesa corrente.

E.M.

Ester Maragò

15 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....