Dati sanitari. Loizzo (Lega): “Epoca consenso per loro uso è superata, approccio sia moderno”

Dati sanitari. Loizzo (Lega): “Epoca consenso per loro uso è superata, approccio sia moderno”

Dati sanitari. Loizzo (Lega): “Epoca consenso per loro uso è superata, approccio sia moderno”
"I continui richiami all’acquisizione del consenso dell’interessato per il riutilizzo dei dati personali sanitari, oltre a risultare un metodo superato dai contesti storici che viviamo, sono anche in contrasto con il regolamento sullo spazio europeo dei dati sanitari e altri orientamenti legislativi sia europei che nazionali. Ci auguriamo che le riflessioni che riguarderanno le nuove regole per il trattamento dei dati personali sanitari possano andare nella direzione giusta".

“Ci appelliamo al Garante per la Privacy affinché sull’uso dei dati sanitari per la ricerca scientifica ci sia un giusto approccio orientato ad una visione aggiornata e aperta, in perfetta linea con la tutela dei nostri cittadini. Certe interpretazioni distorte e non aggiornate rischiano solo di viziare un sistema che può dare un contributo prezioso, da qui ai prossimi anni, per implementare la ricerca nel nostro Paese, nell’ottica di una sempre maggiore innovazione che impatta su innumerevoli finalità di interesse pubblico”.

Così la deputata della Lega e capogruppo in Commissione Affari Sociali Simona Loizzo.

“I continui richiami all’acquisizione del consenso dell’interessato per il riutilizzo dei dati personali sanitari, oltre a risultare un metodo superato dai contesti storici che viviamo, sono anche in contrasto con il regolamento sullo spazio europeo dei dati sanitari e altri orientamenti legislativi sia europei che nazionali. Ci auguriamo che da qui in avanti, le riflessioni che riguarderanno le nuove regole per il trattamento dei dati personali sanitari possano andare nella direzione giusta, scongiurando il rischio che posizioni di chiusura e ormai vetuste generino uno stato di confusione generale con la conseguente totale paralisi del sistema del riutilizzo dei dati per la ricerca nei prossimi anni”, conclude Loizzo.

28 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....