Il commissariamento di Agenas durerà fino al 31 dicembre 2025. Il nuovo commissario sarà Americo Cicchetti. Ecco il testo del decreto

Il commissariamento di Agenas durerà fino al 31 dicembre 2025. Il nuovo commissario sarà Americo Cicchetti. Ecco il testo del decreto

Il commissariamento di Agenas durerà fino al 31 dicembre 2025. Il nuovo commissario sarà Americo Cicchetti. Ecco il testo del decreto
Il decreto-legge varato a fine luglio interviene su due fronti: da un lato, dispone il commissariamento temporaneo dell’Agenas per superare le criticità gestionali che ne limitano l’efficacia; dall’altro, assegna all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù fino a 20 milioni di euro annui dal Fondo sanitario nazionale, riconoscendone il ruolo strategico. IL TESTO

Nei giorni scorsi il Governo ha approvato un decreto-legge che affronta due questioni: il commissariamento di Agenas con il quale si tenta di risolvere le difficoltà gestionali di un ente strategico per il coordinamento sanitario tra Stato e Regioni. Il commissario sarà Americo Cicchetti, il testo del Dpcm con la nomina è stato trasmesso alle Regioni e ora per l’ufficialità ci dovrà essere il parere della Stato-Regioni; e dall’altro garantire risorse certe e continuative per l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, una delle eccellenze italiane nella cura dei minori.

L’intervento legislativo è articolato in tre articoli, ciascuno dei quali affronta un aspetto specifico della riforma.

Commissariamento straordinario per l’Agenas
Il cuore del provvedimento è contenuto nell’articolo 1, che introduce misure urgenti per garantire la piena operatività dell’Agenas attraverso la nomina di un commissario straordinario. L’Agenzia, fondamentale per il supporto tecnico-operativo alle Regioni e alle aziende sanitarie in ambito gestionale, economico e contabile, nonché per la valutazione delle tecnologie sanitarie e la gestione della formazione continua in medicina, versa in una situazione di stallo a causa delle difficoltà nella nomina dei vertici.

Il commissario straordinario sarà nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della Salute e previo parere della Conferenza Stato-Regioni. A lui saranno conferiti tutti i poteri ordinari e straordinari previsti dallo Statuto per Presidente, Direttore generale e Consiglio di amministrazione, che decadranno al momento del suo insediamento. Il mandato avrà carattere temporaneo e terminerà il 31 dicembre 2025.

La figura designata dovrà possedere comprovata competenza in diritto sanitario e gestione del SSN, anche provenendo da ambiti esterni alla pubblica amministrazione. Il compenso sarà equiparato a quello del Direttore generale dell’Agenzia, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

Finanziamento stabile per il Bambino Gesù
L’articolo 2 del decreto prevede un importante sostegno economico all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, attraverso l’assegnazione di una quota del Fondo sanitario nazionale, fino a un massimo di 20 milioni di euro annui a partire dal 2025. La misura tiene conto della natura extraterritoriale dell’ospedale e si fonda sulle attività assistenziali effettivamente svolte e rendicontate nell’anno precedente.

L’attribuzione della somma sarà formalizzata con decreto del Ministro della Salute, di concerto con quello dell’Economia, e previa intesa con la Conferenza Stato-Regioni. Verranno inoltre stabilite le modalità di rendicontazione e i criteri di assegnazione delle funzioni assistenziali attribuite.

Entrata in vigore
Infine, l’articolo 3 stabilisce l’entrata in vigore del decreto-legge il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

04 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....