Obesità. Pella (FI): “Approvata dalla Commissione Senato la prima proposta di legge al mondo sul tema”

Obesità. Pella (FI): “Approvata dalla Commissione Senato la prima proposta di legge al mondo sul tema”

Obesità. Pella (FI): “Approvata dalla Commissione Senato la prima proposta di legge al mondo sul tema”
L’Italia si avvia ad approvare la prima legge al mondo che riconosce l’obesità come malattia, includendola nei Livelli essenziali di assistenza. La proposta, sostenuta da Forza Italia e approvata in Commissione al Senato, punta su prevenzione, cura e sensibilizzazione. Previsti fondi dedicati fino al 2027. Il voto finale in Aula è atteso a settembre.

“L’Italia è sempre più vicina ad avere la prima legge al mondo sull’obesità. Ringrazio i colleghi per il voto di oggi in Commissione al Senato, in particolare il collega capogruppo di Forza Italia Sen. Silvestro e la Senatrice Ternullo, insieme al Relatore Satta e al Presidente della Commissione Zaffini per il lavoro svolto in queste settimane, che ci conduce ora a un passo dall’approvazione finale, il voto in Aula in Senato che contiamo potrà svolgersi a settembre, alla ripresa dei lavori parlamentari”.

Così il deputato di Forza Italia Roberto Pella, Presidente dell’Intergruppo parlamentare “Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili”, primo firmatario della proposta, a margine dell’ approvazione di oggi in Commissione al Senato.

“Ringrazio tutto il mio gruppo di Forza Italia, il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri On. Tajani, per aver dato priorità alla proposta. Un ricordo speciale va al Presidente Silvio Berlusconi, il cui supporto verso l’approvazione di questa legge non è mai mancato fin dalla mia mozione del 2019 approvata all’unanimità. Inoltre, voglio esprimere un ringraziamento al governo, in particolare ai Ministri della Salute Schillaci, insieme al Sottosegretario Gemmato, e dell’Economia e delle Finanze Giorgetti per aver fatto convergere l’iniziativa parlamentare negli indirizzi di governo. L’Italia sarà il primo Paese al mondo ad avere una legge in questo ambito e se ne farà portavoce anche a livello europeo: sarà fondamentale per avviare iniziative di prevenzione e di sensibilizzazione, per esempio legandole agli eventi sportivi che si svolgono su tutto il territorio nazionale a partire dai comuni e dalle regioni, e anche campagne di informazione per ridurre lo stigma e gli episodi di bullismo e discriminazione che, purtroppo, questa malattia porta con sé”.

In Italia, oltre la metà degli adulti ha problemi di peso: il 12% è obeso (circa 6 milioni di persone) e un altro 40% è in sovrappeso. Anche tra i bambini la situazione è preoccupante: circa il 30% ha sovrappeso o obesità, in linea con la media europea. La proposta prevede il riconoscimento dell’obesità come una malattia inserendone le prestazioni nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e ponendola a carico del Servizio sanitario e si caratterizza per un approccio integrato alla lotta alla malattia che comprende prevenzione, cura e sensibilizzazione sociale. Forza Italia è da sempre in prima fila per la prevenzione e la cura di questa malattia. Lo scorso dicembre, con un emendamento a mia prima firma, è stato istituito un Fondo mirato per la cura e la prevenzione dell’obesità, con una dotazione di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, cui andranno ad aggiungersi 200mila euro nel 2025, 300mila euro nel 2026 e 700mila euro nel 2027 grazie ad un secondo emendamento di Forza Italia”, conclude.

05 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....