Arrivano oltre 23 milioni di euro per le comunità terapeutiche accreditate. Raggiunta l’Intesa in Conferenza Stato-Regioni

Arrivano oltre 23 milioni di euro per le comunità terapeutiche accreditate. Raggiunta l’Intesa in Conferenza Stato-Regioni

Arrivano oltre 23 milioni di euro per le comunità terapeutiche accreditate. Raggiunta l’Intesa in Conferenza Stato-Regioni
Semaforo verde al nuovo schema di decreto che dispone ulteriori risorse in favore delle comunità terapeutiche per il 2025. Un provvedimento atteso che andrà a sostenere le tante realtà, spesso in difficoltà finanziaria. “Prevedere l’assegnazione di risorse adeguate anche per il 2026 e per le successive annualità” la richiesta delle regioni al Governo IL DOCUMENTO

Oltre 23 milioni di euro, derivanti dalla quota di 8 per mille a diretta gestione statale non ancora utilizzata e finalizzati a garantire l’accesso alle prestazioni di cura e riabilitazione dei pazienti nelle comunità terapeutiche.

È arrivato dalla Conferenza Stato-Regioni di oggi il via libera al nuovo schema di decreto che dispone ulteriori risorse in favore delle comunità terapeutiche accreditate per l’anno 2025. Un provvedimento atteso che darà ossigeno alle tante realtà, spesso in difficoltà finanziaria, che svolgono un ruolo fondamentale nel recupero di persone con problemi di dipendenza.

Dalle Regioni, a cui le risorse saranno ripartire sulla base delle più recenti quote di accesso al fabbisogno sanitario standard, arriva una richiesta al Governo: assicurare continuità alla realizzazione degli interventi di prevenzione e di recupero delle tossicodipendenze e delle altre dipendenze patologiche, prevedendo l’assegnazione di risorse adeguate anche per il 2026 e per le successive annualità.

Lo scorso 10 luglio le Regioni avevano dato un primo via libera sulle modalità di assegnazione di 15 milioni per le comunità terapeutiche, previsti a valere sul Fondo sanitario nazionale come quota annua a decorrere dal 2025. Somme giudicate esigue dalle Regioni per sostenere tutte le attività legate ai servizi sanitari, pedagogico-riabilitativi e terapeutici svolti sul territorio.

05 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....