Cardiochirurghi italiani discriminati in Francia. Ambrosi (FdI): “L’Italia pretenda rispetto e reciprocità”

Cardiochirurghi italiani discriminati in Francia. Ambrosi (FdI): “L’Italia pretenda rispetto e reciprocità”

Cardiochirurghi italiani discriminati in Francia. Ambrosi (FdI): “L’Italia pretenda rispetto e reciprocità”
A seguito di una segnalazione della Società Italiana di Cardiochirurgia, in una interrogazione parlamentare alla camera, la deputata chiede al Governo un intervento urgente per tutelare i medici italiani penalizzati da una normativa ritenuta discriminatoria e contraria ai principi dell’Unione Europea. In gioco, afferma, “non solo la dignità dei nostri professionisti, ma anche il rispetto per l’intero sistema sanitario nazionale”

“È inaccettabile che, in un’Unione Europea fondata sul principio della libera circolazione delle competenze e sul mutuo riconoscimento dei titoli di studio, medici italiani altamente formati – riconosciuti a livello internazionale e pilastri dell’eccellenza sanitaria nazionale – vengano discriminati in Francia a causa di modifiche unilaterali nella normativa sul riconoscimento automatico delle qualifiche professionali.”

Lo dichiara con fermezza l’On. Alessia Ambrosi, deputata di Fratelli d’Italia, alla luce delle gravi segnalazioni ricevute dalla Società Italiana di Cardiochirurgia (SICCH), secondo cui numerosi specialisti italiani si trovano oggi impossibilitati a esercitare in Francia, nonostante il possesso di titoli pienamente validi e certificati a livello europeo.

Le recenti modifiche alla Direttiva 2005/36/CE, recepite dalle autorità francesi con interpretazione restrittiva e arbitraria, hanno escluso la specializzazione italiana in cardiochirurgia dal riconoscimento automatico, con un impatto devastante su molti professionisti, in particolare i più giovani.

“Non possiamo assistere in silenzio – prosegue Ambrosi – al disconoscimento della nostra scuola medica e alla creazione di barriere ingiustificate, che violano lo spirito dell’Unione Europea e il principio di reciprocità tra Stati membri. L’Italia è un Paese che investe nel merito e valorizza il proprio capitale umano. Non è tollerabile che i nostri medici, formati secondo i più alti standard europei, vengano trattati come professionisti di ‘serie B’.”

In una interrogazione parlamentare depositata alla Camera dall’On. Ambrosi chiede quindi al Governo di attivarsi con urgenza per ottenere il ripristino dell’equivalenza automatica, anche attraverso un confronto diretto con le autorità francesi e comunitarie: “La Francia non può fare eccezione alle regole comuni piegandole ai propri interessi. È in gioco non solo la dignità dei nostri professionisti, ma anche il rispetto per la sanità italiana e la fiducia che milioni di cittadini ripongono ogni giorno nei propri medici. L’Italia deve pretendere rispetto. E noi non accetteremo mai che si tenti di far passare un’ingiustizia così evidente venga sotto silenzio”.

06 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....