Nitag. Il neo presidente Parrella: “Obiettivo è salvaguardia della salute pubblica ed individuale”

Nitag. Il neo presidente Parrella: “Obiettivo è salvaguardia della salute pubblica ed individuale”

Nitag. Il neo presidente Parrella: “Obiettivo è salvaguardia della salute pubblica ed individuale”
Il Presidente della Simit appena nominato al vertice dell’organo indipendente sui vaccini: “Certamente ancora tanto bisogna fare in ambito vaccinale ma  sono sicuro che con tutti i nuovi componenti del NITAG si potrà instaurare un utile confronto ed una proficua collaborazione sostenuta da solidi dati scientifici”

“Sono sicuro che con tutti i nuovi componenti del NITAG si potrà instaurare un utile confronto ed una proficua collaborazione sostenuta da solidi dati scientifici e indirizzata unicamente alla salvaguardia della salute pubblica ed individuale” commenta Roberto Parrella, Presidente SIMIT, nonché Direttore UOC Malattie Infettive ad indirizzo respiratorio AORN Ospedali dei Colli “Monaldi-Cotugno-CTO” di Napoli, che è stato nominato Presidente del NITAG, l’organo indipendente col compito di supportare, dietro specifica richiesta e su problematiche specifiche, il Ministero della Salute nella formulazione di raccomandazioni “evidence-based” sulle questioni relative alle vaccinazioni e alle politiche vaccinali, raccogliendo, analizzando e valutando prove scientifiche.

“In qualità di Presidente della SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali desidero ringraziare vivamente il Ministro Prof. Orazio Schillaci per la mia nomina a Presidente del NITAG – commenta Parrella – Questa nomina è sicuramente un riconoscimento importante per la SIMIT che rappresento ed un apprezzamento per quanto fatto dalla nostra società nel campo delle malattie infettive e dei vaccini in particolare. L’offerta vaccinale rappresenta uno strumento straordinario di prevenzione ed un’offerta di salute da cui non si può prescindere. Voglio ricordare che il nostro calendario vaccinale è fortemente apprezzato in ambito scientifico per la sua valida offerta. Per questo voglio ringraziare anche tutti i colleghi che hanno fatto parte del precedente Gruppo Tecnico per tutto ciò che hanno saputo realizzare in questi anni. Certamente ancora tanto bisogna fare in ambito vaccinale ma sono sicuro che con tutti i nuovi componenti del NITAG si potrà instaurare un utile confronto ed una proficua collaborazione sostenuta da solidi dati scientifici ed indirizzata unicamente alla salvaguardia della salute pubblica ed individuale”. 

07 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....