Riconoscimento qualifiche infermieri formati in Romania: via libera preliminare dal Cdm al decreto legislativo

Riconoscimento qualifiche infermieri formati in Romania: via libera preliminare dal Cdm al decreto legislativo

Riconoscimento qualifiche infermieri formati in Romania: via libera preliminare dal Cdm al decreto legislativo


Il Cdm ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2024/505 sul riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell’assistenza generale formati in Romania. Il provvedimento, proposto dai ministri Foti e Schillaci, disciplina il riconoscimento sia dei diritti acquisiti specifici sia di quelli previgenti in  conformità con la normativa europea

Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2024/505 del Parlamento europeo e del Consiglio, adottata lo scorso 7 febbraio 2024. La norma modifica la direttiva 2005/36/CE in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali e riguarda, in particolare, gli infermieri responsabili dell’assistenza generale che hanno completato la loro formazione in Romania.

Il provvedimento, proposto dal Ministro per gli affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione Tommaso Foti e dal Ministro della Salute Orazio Schillaci, interviene per colmare le criticità legate alla mancata validazione dei titoli conseguiti in Romania, che negli anni hanno creato incertezze e ostacoli nell’accesso al mercato del lavoro italiano da parte di numerosi professionisti sanitari.

Il decreto stabilisce il riconoscimento delle qualifiche professionali sia per i diritti acquisiti specifici sia per quelli previgenti, in conformità con la direttiva europea, risolvendo in questo modo le problematiche relative alla carenza di riconoscimento dei titoli di formazione.

05 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....