Influenza. Campitiello: “In calo vaccinazione over 65 ma dobbiamo proteggere anziani”

Influenza. Campitiello: “In calo vaccinazione over 65 ma dobbiamo proteggere anziani”

Influenza. Campitiello: “In calo vaccinazione over 65 ma dobbiamo proteggere anziani”
Il Capo Dipartimento della Prevenzione del Ministero commenta i dati negativi sulla vaccinazione antinfluenzale degli anziani della scorsa stagione. E poi rilancia: “Stiamo lavorando all'inserimento nel Pnpv del richiamo del vaccino contro il meningococco B per gli adolescenti e per l'inserimento nel Calendario vaccinale del monoclonale per il virus respiratorio sinciziale”

“Tra le persone con oltre 65 anni di età non abbiamo una convincente adesione alle campagne vaccinali antinfluenzali. I dati mostrano un calo, ma è nostro dovere proteggere i fragili e gli anziani che rappresentano una parte importante della nostra nazione e come ministero della Salute – e il ministro Schillaci lo ha detto a più riprese – dobbiamo proteggerli e quindi dobbiamo dare una spinta sull’acceleratore per le campagne vaccinali, in particolare per l’antinfluenzale”. Così all’Adnkronos Salute Maria Rosaria Campitiello, capo del Dipartimento Prevenzione, Ricerca ed Emergenze sanitarie del ministero della Salute, a margine dell’incontro tecnico-scientifico ‘Fare prevenzione fra strategia e consapevolezza: la coscienza della vaccinazione. Il futuro è nelle nostre mani’, oggi a Roma.

“Richiamo della vaccinazione anti-meningococco B per adolescenti nel Piano nazionale di prevenzione vaccinale (Pnpv)? Stiamo facendo una riflessione, perché l’obiettivo principale è proteggere gli adolescenti, che sono i giovani del futuro. Per un’azione sana e solida dobbiamo costruire un dialogo aperto con famiglie, adolescenti e scuole. Dobbiamo far riprendere la fiducia nelle vaccinazioni, poiché dopo la pandemia da Covid abbiamo registrato una certa ‘stanchezza’ verso le immunizzazioni. Per questo è necessario un dialogo trasparente, basato sui dati. L’obiettivo è avvicinare giovani e non, quindi le famiglie, alla vaccinazione”. Ha detto poi la Campitiello.

“Come ministero della Salute stiamo lavorando all’inserimento nel Pnpv del richiamo del vaccino contro il meningococco B per gli adolescenti – spiega Campitiello – Un lavoro che coinvolge non solo gli uffici del ministero della Salute, ma anche le Regioni. Noi abbiamo una Commissione di Salute che ci aiuta nella stesura del piano. Sicuramente posso dire che sarà un argomento che tratteremo”.

“In questa direzione stiamo anche lavorando per l’inserimento nel Calendario vaccinale del monoclonale per il virus respiratorio sinciziale (Rsv), che grazie alla proposta del ministro Schillaci lo scorso anno ha salvato tanti bambini”, aggiunge Campitiello. “Mentre per l’Rsv per i neonati possiamo dare certezza che ci sarà la copertura come l’anno passato – conclude – stiamo ancora valutando di offrire protezione contro l’Rsv anche per gli anziani. Abbiamo un atteggiamento cautamente ottimistico”.

09 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....