Peste suina. Via libera dell’UE alla fine delle restrizioni negli allevamenti suinicoli di Lombardia e Piemonte

Peste suina. Via libera dell’UE alla fine delle restrizioni negli allevamenti suinicoli di Lombardia e Piemonte

Peste suina. Via libera dell’UE alla fine delle restrizioni negli allevamenti suinicoli di Lombardia e Piemonte
Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “È un ulteriore passo avanti verso l’eradicazione della PSA nel nostro Paese che restituisce prospettive e serenità agli operatori del settore e conferma l’efficacia delle misure di sorveglianza e biosicurezza messe in campo contro una malattia infettiva, dalle ricadute economiche sulla filiera e impatti sulla salute animale.”

La Commissione europea ha approvato all’unanimità la richiesta dell’Italia di revocare le restrizioni di tipo 3 nei territori di Lodi, Pavia e Novara, dopo l’eradicazione dei focolai di Peste Suina Africana (PSA) riscontrati lo scorso anno.

“È un ulteriore passo avanti verso l’eradicazione della PSA nel nostro Paese – dichiara il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato – che restituisce prospettive e serenità agli operatori del settore e conferma l’efficacia delle misure di sorveglianza e biosicurezza messe in campo contro una malattia infettiva, dalle ricadute economiche sulla filiera e impatti sulla salute animale.”

Nelle scorse settimane il Ministero della Salute aveva presentato formale istanza alla DG Sante della Commissione UE per la rimozione delle limitazioni, in considerazione della positiva chiusura dei focolai registrati nel 2024. Oggi, durante la riunione del Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (PAFF), i Paesi membri hanno espresso voto favorevole unanime.

“Questo risultato – conclude Gemmato – è il frutto di un lavoro sinergico tra Ministero della Salute, MASAF, Regioni, allevatori, autorità di controllo e struttura commissariale per la PSA. A tutti rivolgo un sincero ringraziamento per l’impegno costante e condiviso, che ha consentito di raggiungere un nuovo traguardo nel contrasto alla malattia. La strada è quella giusta e i fatti lo dimostrano.”

17 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....