Università Bernini su accesso a Medicina: “Bene nuovo semestre filtro, 90% lezioni in presenza”

Università Bernini su accesso a Medicina: “Bene nuovo semestre filtro, 90% lezioni in presenza”

Università Bernini su accesso a Medicina: “Bene nuovo semestre filtro, 90% lezioni in presenza”
"È un cambio di paradigma: da un test fatto in 100 minuti fuori dai cancelli dell'università, in cui studenti si giocavano la vita e la vita non è un quiz, si varcano i cancelli e si fa formazione per un semestre universitario, tre mesi effettivi, in Chimica, Fisica e Biologia. Abbiamo portato linfa e vitalità all'università: prima si selezionavano gli studenti fuori ora li si forma dentro. Questa è la grande differenza", ha spiegato la ministra a Radio 24.

“Il nuovo semestre aperto di Medicina per ora sta andando bene, però continuiamo a monitorare con un’attenzione spasmodica, perché essendo una riforma di primissima applicazione noi dobbiamo controllarla passo per passo, non possiamo sbagliare sulla pelle degli studenti”.

Lo ha detto il ministro dell’Università e Ricerca Anna Maria Bernini a Radio 24.

“E’ un cambio di paradigma: – ha spiegato Bernini – da un test fatto in 100 minuti fuori dai cancelli dell’università, in cui studenti si giocavano la vita e la vita non è un quiz, si varcano i cancelli e si fa formazione per un semestre universitario, tre mesi effettivi, in Chimica, Fisica e Biologia. Formiamo gli studenti e il 90% è in aula: non è un dato irrilevante, perché molti critici aprioristici di questa riforma dicevano che saranno tutti online, invece no. I rettori se vogliono possono disporre anche la formazione online, ma in questo sono stati molto bravi. Io ho dato 25 milioni l’anno scorso, 50 milioni quest’anno proprio per rinforzare le strutture, laboratori e aule”.

“Abbiamo portato linfa e vitalità all’università: è proprio un cambio di paradigma, prima li si selezionava fuori ora li si forma dentro. Questa è la grande differenza”, ha concluso Bernini

19 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....