Angiografia senza iodio. La COâ‚‚ rivoluziona la sicurezza dei pazienti fragili. Al Senato la nuova frontiera della diagnostica vascolare

Angiografia senza iodio. La COâ‚‚ rivoluziona la sicurezza dei pazienti fragili. Al Senato la nuova frontiera della diagnostica vascolare

Angiografia senza iodio. La COâ‚‚ rivoluziona la sicurezza dei pazienti fragili. Al Senato la nuova frontiera della diagnostica vascolare
Al Senato presentata una nuova tecnica angiografica che utilizza anidride carbonica al posto del contrasto iodato, offrendo maggiore sicurezza per i pazienti fragili. Esperti e istituzioni concordano: l’innovazione riduce i rischi renali, migliora la qualità delle cure e apre la strada a una medicina più personalizzata e sostenibile.

Una tecnologia già in uso in alcuni centri ospedalieri, ma ancora poco diffusa nel Servizio sanitario nazionale, potrebbe rivoluzionare la pratica angiografica, soprattutto nei pazienti più fragili. È quanto emerso durante il convegno “COâ‚‚ in angiografia: innovazione e sicurezza a tutela della salute dei pazienti”, promosso al Senato dalla Senatrice Elena Murelli (Lega), membro della 10ª Commissione permanente.

Protagonista dell’incontro è stata l’anidride carbonica (COâ‚‚), impiegata come mezzo di contrasto alternativo allo iodio nelle procedure angiografiche. Una soluzione che, come sottolineato da numerosi esperti intervenuti, garantisce maggiore sicurezza, riduce il rischio di complicanze renali e si propone come strumento efficace in una medicina sempre più personalizzata.

“L’impiego della COâ‚‚ in angiografia – ha dichiarato Murelli – non solo garantisce maggiore sicurezza, ma rappresenta anche un passo importante verso una sanità più sostenibile, moderna e attenta alla persona. È nostro dovere favorire la diffusione di pratiche cliniche che tutelino la salute e migliorino la qualità delle cure”.

Nel corso dell’incontro è stato realizzato anche un collegamento in diretta dal Policlinico S. Orsola di Bologna, dove Enrico Gallitto, Professore Associato di Chirurgia Vascolare, ha mostrato l’applicazione reale della tecnica su un paziente affetto da aneurisma dell’aorta addominale.

Mauro Gargiulo, Direttore dell’UOC di Chirurgia Vascolare al Sant’Orsola e Professore Ordinario all’Università di Bologna, ha spiegato come l’uso della COâ‚‚ abbia modificato radicalmente l’approccio endovascolare: “Possiamo eseguire interventi con quantitativi minimi o addirittura senza mezzo di contrasto iodato, riducendo l’impatto sulla funzionalità renale e migliorando la sopravvivenza postoperatoria”.

Anche Stefano De Lillo, Vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Roma, ha evidenziato il valore dell’innovazione: “Una risorsa preziosa soprattutto per quei pazienti fragili che necessitano di maggiore tutela renale. È essenziale che tutti i professionisti sanitari siano aggiornati su queste opportunità”.

Per Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva, “si tratta di un esempio concreto di medicina personalizzata che aumenta la sicurezza e riduce il rischio di complicanze nei pazienti più vulnerabili”.

Ma perché l’innovazione diventi realmente accessibile, è necessario affrontare le criticità di sistema. Angela Deni di Confindustria Dispositivi Medici ha sottolineato le barriere economiche e normative: “L’assenza di codifiche, tariffe obsolete e gare basate solo sul prezzo ostacolano l’ingresso delle tecnologie nei percorsi clinici. Serve anche formazione adeguata per il personale e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema salute”.

Infine, Sebastiano Zannoli, Presidente di Angiodroid S.p.A., ha ribadito l’importanza del dialogo tra clinici, istituzioni e industria per “costruire un ecosistema sanitario più efficiente, in grado di ridurre i costi e migliorare la qualità delle cure, grazie anche al sostegno di investimenti e venture capital”.

30 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....