Verso la Manovra. 2,5 mld in più nel 2026 oltre ai 4 già previsti. Arriva Piano assunzioni per 2 mila medici e 25 mila infermieri e misure sulla farmaceutica. Ecco cosa bolle in pentola

Verso la Manovra. 2,5 mld in più nel 2026 oltre ai 4 già previsti. Arriva Piano assunzioni per 2 mila medici e 25 mila infermieri e misure sulla farmaceutica. Ecco cosa bolle in pentola

Verso la Manovra. 2,5 mld in più nel 2026 oltre ai 4 già previsti. Arriva Piano assunzioni per 2 mila medici e 25 mila infermieri e misure sulla farmaceutica. Ecco cosa bolle in pentola
Iniziano a prendere forma gli interventi per la sanità da inserire nella prossima Legge di Bilancio. Due miliardi e mezzo in più rispetto ai 4 già stanziati, piano assunzioni, investimenti in prevenzione, aumento del tetto di spesa per la farmaceutica e stabilizzazione per la farmacia dei servizi. Ecco le prime indiscrezioni.

Due miliardi e mezzo in più rispetto ai 4 già stanziati, piano assunzioni, investimenti in prevenzione, aumento del tetto di spesa per la farmaceutica e stabilizzazione per la farmacia dei servizi. Iniziano a prendere forma gli interventi per la sanità da inserire nella prossima Legge di Bilancio.

Partiamo dalle risorse. Secondo quanto si apprende oltre ai 4 mld già stanziati nella scorsa Legge di Bilancio il Governo dovrebbe aggiungere altri 2,5 miliardi, per un totale di 6,5 mld, al Fondo sanitario nazionale che dovrebbe quindi nel 2026 arrivare così all’incirca a quota 143 miliardi. In un momento in cui di risorse non ce ne sono parecchie pare che direttamente da Palazzo Chigi sia arrivato l’input di finanziare il Ssn anche per fare in modo che la percentuale di spesa sul Pil non scenda sotto la soglia del 6,4%.

Ma per cosa si utilizzeranno queste risorse? Il menù appare ricco. In primis vedrà la luce il Piano straordinario di assunzioni che l’anno scorso il Ministro della Salute, Orazio Schillaci non era riuscito a inserire in manovra per mancanza di coperture. Il Piano avrà una durata triennale e prevede tra il 2026 e il 2028 l’assunzione di 2.000 medici e 25 mila infermieri per fermare la carenza di personale che attanaglia il Ssn. Il costo stimato è di 400 mln per il 2026, 840 mln per 2027 e circa 1,5 miliardi a regime dal 2028.

Inoltre, secondo i rumors dell’ultim’ora circa 1 miliardo verrà dedicato per spingere ancora di più sulla prevenzione e circa 700 milioni per l’assistenza domiciliare. Attenzione sarà poi dedicata alla farmacia dei servizi che proprio quest’anno termina la sperimentazione. Il progetto verrà quindi stabilizzato a tutti gli effetti e sono previsti fondi per circa 70 mln. Sempre sulla farmaceutica è previsto l’innalzamento del tetto di spesa di uno 0,5% (circa 700 mln) per dare supporto alle aziende (alleviandole dall’impatto del payback) anche alla luce dei dazi Usa.

Luciano Fassari

Luciano Fassari

02 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....