Influenza. Campitiello: “Non dobbiamo preoccuparci ma prepararci. Il medico resti il punto di riferimento, non ‘dottor Google’”

Influenza. Campitiello: “Non dobbiamo preoccuparci ma prepararci. Il medico resti il punto di riferimento, non ‘dottor Google’”

Influenza. Campitiello: “Non dobbiamo preoccuparci ma prepararci. Il medico resti il punto di riferimento, non ‘dottor Google’”
Il Direttore del Dipartimento della Prevenzione del Ministero della Salute invita alla prudenza e alla prevenzione in vista della stagione influenzale. “Sorvegliamo con attenzione quanto accaduto in Australia, ma è il momento di prepararci, non di allarmarci”. Vaccinazioni disponibili in Asl, ospedali e farmacie, con possibilità di co-somministrazione con l’anti-Covid su valutazione del medico.
Con l’avvicinarsi della stagione influenzale, l’invito del Ministero della Salute è chiaro: niente allarmismi, ma preparazione e prevenzione.
“Non dobbiamo preoccuparci ma prepararci. L’influenza è una malattia che affrontiamo ogni anno. Stiamo sorvegliando con attenzione quello che è successo in Australia, dove c’è stato un aumento dei casi con sintomi aggressivi. È un anticipo di quello che potrebbe accadere in Europa, ma noi dobbiamo prepararci e fare prevenzione”, ha dichiarato Maria Rosaria Campitiello, Direttore del Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze sanitarie del Ministero della Salute, intervenendo alla trasmissione Uno Mattina su Rai Uno.

Campitiello ha poi risposto ad alcune delle domande più frequenti dei cittadini, a partire da dove sia possibile vaccinarsi. “Ogni Regione decide liberamente le proprie sedi vaccinali: le Asl, gli ospedali ma anche le farmacie”, ha precisato.
Quanto alla possibilità di effettuare contemporaneamente il vaccino antinfluenzale e quello anti-Covid, ha chiarito che “è possibile la co-somministrazione, ma tutto è alla valutazione del medico di famiglia e del pediatra”.

Un richiamo, infine, all’importanza di un’informazione sanitaria corretta e autorevole: “Non dobbiamo usare ‘dottor Google’. Dobbiamo fare noi medici la corretta informazione ed essere il riferimento per i cittadini”, ha concluso Campitiello.

08 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....