Parlamento: oggi rinnovo dei vertici delle Commissioni 

Parlamento: oggi rinnovo dei vertici delle Commissioni 

Parlamento: oggi rinnovo dei vertici delle Commissioni 
E' fissato per oggi, nel primo pomeriggio, il rinnovo dei vertici di tutte le Commissioni parlamentari sia di Camera che Senato. Le commissioni sanità non dovrebbero subire scossoni. Occhio invece a quelle commissioni in cui si discute di giustizia, legge elettorale e bilancio. 

Oggi, 13 ottobre per il primo pomeriggio è fissato il rinnovo  dei vertici di tutte le Commissioni parlamentari sia di Camera che Senato. Le Commissioni sono gli organi in cui siedono sia i rappresentanti della maggioranza che dell’opposizione, dove si svolge il vero lavoro parlamentare, dove le leggi vengono discusse in via preliminare per poi, ma non sempre, essere inviate all’Aula per l’approvazione finale.
Queste di oggi sono definite elezioni “pro-forma” per cui almeno nelle due Commissioni che si occupano di Sanità non dovrebbero esserci problemi e dunque, salvo sorprese dell’ultima ora che però tutti escludono, sia Giuseppe Palumbo, presidente della Commissione Affari sociali, che Antonio Tomassini presidente della Commissione Igiene e sanità, dovrebbero essere riconfermati.
 
I retroscenisti parlamentari non hanno mancato di far notare come in realtà la spaccatura all’interno della maggioranza tra fedeli al premier e fedeli al presidente della Camera potrebbe avere delle ricadute anche all’interno delle Commissioni. Non in tutte in verità, ma solo in quelle dove sono all’ordine del giorno temi cari al Governo: giustizia dunque, riforma dell’Università e legge elettorale. Ci sarebbe anche l’economia tra i temi, e quindi attenzione alle commissioni Bilancio poiché da qui passeranno tutte le autorizzazioni di spesa e la Finanziaria da approvare entro novembre.

Il sistema di voto è molto semplice. I singoli deputati, ognuno all’interno della propria commissione, mette il foglietto con un nome del suo candidato all’interno dell’urna elettorale. il tutto dura pochi minuti specie al Senato dove le commissioni hanno un numero di membri decisamente più ridotto rispetto a quello della Camera. 
 
S.S.

13 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....