Malasanità: in un anno 242 casi e 163 decessi

Malasanità: in un anno 242 casi e 163 decessi

Malasanità: in un anno 242 casi e 163 decessi
I dati, anticipati stamattina dall’Adnkronos, riguardano i casi di presunti errori sanitari, verificatisi tra fine aprile 2009 e metà settembre 2010, che sono all’attenzione della Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori sanitari. In Calabria e Sicilia le performance peggiori.

La tabella riprodotta a fondo pagina è stata fornita dalla commissione d'inchiesta sugli errori sanitari presieduta da Leoluca Orlando ed evidenzia come da fine aprile 2009 a metà settembre 2010 sono stati registrati 242 casi di malasanità, di cui 186 dovuti a presunti errori. I decessi sono stati 163, di cui 123 dovuti sempre a presunti errori.
I risultati peggio si registrano in Calabria (64 casi di malasanità e 50 morti) e Sicilia (52 casi e 38 decessi). Nella graduatoria degli errori segue il Lazio (24 casi e 14 morti) e poi Campania (15 casi e 12 decessi), Puglia (15 casi e 9 morti) e Lombardia (15 casi e 4 morti).
La Regione dove vi sono stati meno casi di malasanità sono le Marche, con un solo caso e nessun decesso. A seguire troviamo il Trentino Alto-Adige, l’Umbria e la Basilicata, che registrano, ciascuna, 1 caso e 1 decesso. 
 


      Casi di malasanità in atto all'esame della Commissione errori sanitari
 
Regioni                     

         Globali


Totali          Decessi


       Presunti errori


Totali         Decessi


             Altro


Totali       Decessi
Piemonte 6 2 5 1 1 1
Liguria 8 8 8 8 0 0
Lombardia 15 4 12 4 3 0
Trentino A.A. 1 1 1 1 0 0
Veneto 14 6 9 6 5 0
Friuli V.G. 2 1 2 1 0 0
Emilia Romagna 9 7 6 4 3 3
Toscana 12 7 11 7 1 0
Umbria 1 1 1 1 0 0
Marche 1 0 1 0 0 0
Lazio 24 14 15 8 9 6
Abruzzo 2 2 1 1 1 1
Campania 15 12 12 9 3 3
Basilicata 1 1 0 0 1 1
Puglia 15 9 10 4 5 5
Calabria 64 50 56 45 8 5
Sicilia 52 38 36 23 16 15
Totale 242 163 186 123 56 40

Fonte: Commissione d'inchiesta sugli errori sanitari

27 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....