Riordino farmacie: commissione Senato, si lavora su ddl Gasparri-Tomassini

Riordino farmacie: commissione Senato, si lavora su ddl Gasparri-Tomassini

Riordino farmacie: commissione Senato, si lavora su ddl Gasparri-Tomassini
Sarà il Ddl 863 il testo base per la discussione, in commissione Igiene e Sanità del Senato, sul riordino dell'esercizio farmaceutico. “Il ddl 863 è quello che meglio sintetizza l’orientamento della commissione in materia”, spiega a Quotidiano Sanità il relatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, che però sottolinea che la discussione sarà aperta a qualsiasi modifica migliorativa.

Sarà il ddl 863, primi firmatari Gasparri-Tomassini, il testo base della discussione sul riordino delle farmacie in commissione Igiene e Sanità del Senato. Lo ha deciso la stessa commissione nella riunione di ieri. “Il ddl 863 – spiega a Quotidiano Sanità il relatore del provvedimento, Luigi D’Ambrosio Lettieri – è quello che sintetizza in modo più organico l’orientamento della stragrande maggioranza dei ddl presentati in materia, che sono circa una decina e parlano tutti la stessa lingua, ad esclusione di un paio che si occupano di tematiche particolari”.
La scelta di questo testo, ha comunque affermato D’Ambrosio, “non vuol dire che avremo posizioni di preclusione nei confronti di qualsiasi ragionamento che sia finalizzato a consegnare alla nostra comunità un ddl riformatore nella salvaguardia dei principi generali che rappresentano l’intera professione”.

In allegato, a fondo pagina, il testo integrale del ddl 863
 

28 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....