Certificati online: dichiarazione congiunta Fazio-Brunetta, avanti insieme per risolvere criticità

Certificati online: dichiarazione congiunta Fazio-Brunetta, avanti insieme per risolvere criticità

Certificati online: dichiarazione congiunta Fazio-Brunetta, avanti insieme per risolvere criticità
In una nota congiunta, pubblicata sui rispettivi siti istituzionali, il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, e il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, confermano che le sanzioni non si applicheranno in caso di impossibilità a procedere per motivi tecnici alla trasmissione telematica.

Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, e il ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, manifestano soddisfazione per il buon andamento registrato nei primi mesi dalla nuova procedura per l'invio telematico dei certificati di malattia dei lavoratori pubblici e privati all'Inps. In una nota congiunta pubblicata sui rispettivi siti istituzionali, Fazio e Brunetta affermano infatti che, ad oggi, sono un milione e duecentomila i documenti inviati in formato elettronico, con un tasso di copertura stimato pari al 58%.
I due ministri confermano inoltre che, come già stabilito dalle Circolari del Ministro Brunetta dell'11 marzo 2010 (n. 1/2010/DFP/DDI) e del 28 settembre scorso (n. 2/2010 DFP/DDI), le sanzioni previste dalla normativa di riferimento si applicheranno a partire dal 1° febbraio 2011.
Tuttavia, sottolineano, “le sanzioni non si applicheranno in caso di impossibilità a procedere per motivi tecnici alla trasmissione telematica”.
“Al fine di risolvere con tempestività le ultime criticità connesse all'applicazione della nuova procedura”, la nota congiunta ricorda che “sono stati attivati presso il Ministero della Salute Tavoli tecnici di approfondimento cui partecipano rappresentanti delle Regioni e delle Amministrazioni centrali interessate”.
 

29 Ottobre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....