Stato-Regioni: pronta l’intesa sull’intramoenia

Stato-Regioni: pronta l’intesa sull’intramoenia

Stato-Regioni: pronta l’intesa sull’intramoenia
Dovrebbe essere sancita nella prossima Conferenza Stato-Regioni l’intesa raggiunta ieri su un nuovo testo che fissa regole più stringenti per la Lpi. Ogni medico non potrà superare il limite del 50% rrispetto all’attività professionale.

Mentre resta aperta la partita sul federalismo fiscale e i costi standard, su cui le Regioni chiedono modifiche sostanziali, si cerca di chiudere in fretta altri provvedimenti rimasti in sospeso. Accordo raggiunto ieri tra Ministero della Salute e Regioni riguardo al provvedimento che fissa limiti più stringenti alla libera professione intramoenia:
Rispetto alla legge in vigore, secondo la quale i volumi dell’attività libero professionale non possono superare quelli dell’attività istituzionale, si prevede anche che il calcolo sia fatto per ciascun dipendente e non globalmente. Inoltre, e questa è una novità assoluta, viene previsto anche un tetto all’impegno orario della libera professione che non potrà superarre il 50% di quello dedicato all’attività istituzionale.
Inoltre vengono meglio specificate le modalità con cui individuare le tariffe per la libera professione che dovranno essere remunerative di tutti costi sostenuti dall’azienda.
Le Regioni hanno voluto inserire un chiarimento riguarda alla Lpi svolta fuori dalle sedi aziendali, ribadendo che è consentita solo fino alla proroga prevista alla legge 120, che dovrebbe scadere il 31 gennaio 2011. Inoltre è chiarito che sia la prenotazione che la riscossione delle tariffe debba essere affidata a personale aziendale.
A supporto delle Regioni che lo richiederanno il monitoraggio della Lpi potrà essere svolto dall’Agenas.
Il testo dell'intesa dovrebbe essere licenziato nella prossima Conferenza Stato-Regioni, convocata per il 18 novembre.
 
Articoli correlati
Libera professione. Fazio fissa nuovi paletti
 

11 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....