Il Governo dice sì alla Giornata nazionale degli stati vegetativi

Il Governo dice sì alla Giornata nazionale degli stati vegetativi

Il Governo dice sì alla Giornata nazionale degli stati vegetativi
La data scelta è il 9 febbraio. La stessa in cui, nel 2009, morì Eluana Englaro. Il Consiglio dei Ministri ha così accolto la proposta di alcune associazioni di malati e varato un Dpcm che ora andrà all’esame della Corte dei Conti.

Il ministro della Salute Ferruccio Fazio ha portato stamani in Consiglio dei Ministri la direttiva per l’indizione della Giornata nazionale per gli stati vegetativi. Il ministro si è fatto portavoce di una proposta avanzata dalla Federazione nazionale associazioni trauma cranico (F.N.A.T.C), dalla Rete-Associazioni riunite per il trauma cranico e le gravi cerebrolesioni acquisite e dall'Associazione vita vegetativa (Vi.Ve), che il 7 giugno scorso avevano fatto pervenire formale richiesta al ministero della Salute per l’indizione della Giornata.

Positiva la risposta del Consiglio dei Ministri, che ha trasformato la proposta in un Dpcm che passerà ora al vaglio della Corte dei Conti per poi approdare in Gazzetta Ufficiale.

La data scelta è quella del 9 febbraio, come proposto dalle associazioni. Lo stesso giorno in cui, lo ricordiamo, nel 2009 morì Eluana Englaro.

 

26 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...