Testamento biologico: in aula alla Camera nel mese di febbraio

Testamento biologico: in aula alla Camera nel mese di febbraio

Testamento biologico: in aula alla Camera nel mese di febbraio
Questa mattina a Montecitorio c’è stata la riunione dei capogruppo che ha stabilito l’ordine dei lavori rimasti in sospeso prima delle feste. Fabrizio Cicchitto, capogruppo Pdl alla Camera, ha riferito come il suo partito e l’Udc abbiano sollecitato la decisione di far approdare il provvedimento in Aula considerato anche il fatto che il provvedimento sul biotestamento è stato approvato dalla XII Commissione da quattro mesi. 

La capigruppo di questa mattina a Montecitorio si è riunita per definire il programma dei lavori relativamente al periodo gennaio-marzo e il calendario dei lavori del mese di gennaio. Tra le questioni 
rimaste in sospeso prima delle feste, oltre la mozione di sfiducia nei confronti del ministro dei Beni culturali, Sandro Bondi, proposta da Pd e Idv, che sarà votata dall’aula della Camera nell’ultima settimana di gennaio, c’è anche la calendarizzazione del Ddl sul
testamento biologico che, è stato deciso questa mattina, approderà in Aula alla Camera a febbraio.
 
A riferire la notizia è stato lo stesso capogruppo del Pdl, Fabrizio Cicchitto, al termine della conferenza dei Capigruppo.
“Siamo stati noi e l’Udc a sollecitare l’esame del provvedimento – ha detto sempre Cicchitto – che è stato approvato da quattro mesi in Commissione”.
“L’esame – ha spiegato Cicchitto – partirà a febbraio perchè il calendario di gennaio è già pieno, inoltre alcune Commissioni devono ancora esprimere il parere”.
 
Il provvedimento sul testamento biologico che come si ricorderà è stato licenziato dal Senato nel 2009 è da diversi mesi fermo alla Camera. Dopo la votazione sugli emendamenti fatta dalla XII Commissione Affari sociali di Montecitorio è entrato in una fase di stallo dovuta all’attesa dei pareri da parte delle
commissioni Affari costituzionali, Giustizia e Bilancio. 

11 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....