Ddl riordino farmacie: Tomassini, “Per diventare legge servirà oltre 1 anno”

Ddl riordino farmacie: Tomassini, “Per diventare legge servirà oltre 1 anno”

Ddl riordino farmacie: Tomassini, “Per diventare legge servirà oltre 1 anno”
“E’ un provvedimento largamente condiviso, non solo dalla Maggioranza, ma ci vorrà del tempo, che è quello necessario per una legge organica di riordino di un settore”. Ad affermarlo a Quotidiano Sanità  è il presidente della commissione Igiene e Sanità del Senato, Antonio Tomassini, aggiungendo che uno dei punti fermi del disegno di legge è che “il farmaco deve rimanere in farmacia”.

Tempi lunghi per l’approvazione del disegno di legge sul riordino del servizio farmaceutico. Si parla di “almeno un anno, al massimo un anno e mezzo”. Ad affermarlo al nostro quotidiano on line è il presidente della commissione Igiene e Sanità del Senato, Antonio Tomassini, precisando che questi sono i tempi per la conclusione definitiva dell’iter, che dopo l’approvazione in Senato prevede il passaggio alla Camera e l’eventuale rilettura, qualora ci fossero modifiche, a Palazzo Madama. “Si tratta del tempo necessario e giusto per una legge organica di riordino di un settore”, ha aggiunto Tomassini precisando che “il testo registra un larghissimo consenso e il ministro ha sostenuto oggi stesso che è interesse del Governo sostenerlo ed approvarlo”.
Tomassini assicura che il ddl sul riordino del settore del servizio farmaceutico è “una priorità” e che “la discussione generale è finita e non si riaprirà”. Insomma, “siamo sulla strada giusta, ma ci vorranno ancora dei mesi di lavoro per fare una riforma seria, che è stata cercata per oltre 15 anni”.
Riguardo ai contenuti del ddl, restano dei punti fermi, come “che il farmaco deve rimanere in farmacia”. Resta invece il nodo delle parafarmacie e della “distribuzione accessoria, “un problema nato per una certa disattenzione politica, ricollocandolo all'interno di un sistema virtuoso”.

18 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....