I Piani di rientro sbarcano sul sito web del ministero

I Piani di rientro sbarcano sul sito web del ministero

I Piani di rientro sbarcano sul sito web del ministero
Il ministero della Salute ha inaugurato oggi la nuova sezione del portale web dedicata ai Piano di rientro (http://www.salute.gov.it/pianiRientro/homePianiRientro.jsp). Aggiornamenti, leggi e una cartina interattiva per scoprire lo stato del percorso di ogni singola Regione impegnata nel controllo del deficit.

I risultati delle verifiche e dei monitoraggi effettuati sulle Regioni in deficit sono da oggi consultabili nella nuova area tematica dedicata ai Piani di rientro nata oggi sul portale web del ministero della Salute. La sezione è curata della Direzione generale della programmazione sanitaria, livelli di assistenza e principi etici di sistema e Siveas (Sistema di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria), in collaborazione con la Direzione generale dei sistemi informativi e la Direzione generale della Comunicazione e Relazioni Istituzionali del ministero della Salute.

L’area presenta, per ciascuna regione in Piano di rientro, una sintesi degli accordi e i dati sulle verifiche e sui seguenti monitoraggi:

  • monitoraggio formale,  sintesi delle verifiche annuali con in evidenza  i provvedimenti adottati e il risultato di bilancio;
  • monitoraggio di attuazione: il rispetto dei  programmi  di riorganizzazione della rete dei laboratori, punti unici di accesso (PUA), flussi informativi;  
  • monitoraggio di sistema, sintesi  e documentazione integrale dell’analisi del sistema sanitario regionale, con particolare riferimento all’ assistenza ospedaliera (posti letto, tasso di ospedalizzazione), al personale (numero di unità, costi), all’assistenza territoriale (RSA, ADI, Hospice)

Un’apposita sezione Faq offre poi un quadro sintetico di cosa sono i Piani di rientro e quali sono le Regioni coinvolte. Ad oggi, come si legge, sono dieci:
•    Abruzzo (Piano di Rientro 2007-2009 siglato il 6 marzo 2007)
•    Calabria (Piano di Rientro 2010-2012 siglato il 17 dicembre 2009)
•    Campania (Piano di Rientro 2007-2009 siglato il 13 marzo 2007)
•    Lazio (Piano di Rientro 2007-2009 siglato il 28 febbraio 2007)
•    Liguria (Piano di Rientro 2007-2009 siglato il 6 marzo 2007)
•    Molise (Piano di Rientro 2007-2009 siglato il 27 marzo 2007)
•    Piemonte (Piano di Rientro 2010-2012 siglato il 29 luglio 2010)
•    Puglia (Piano di Rientro 2010-2012 siglato il 29 novembre 2010)
•    Sardegna (Piano di Rientro 2007-2009 siglato il 31 luglio 2007)
•    Sicilia (Piano di Rientro 2007-2009 siglato il 31 luglio 2007)

In cinque di queste sono stati nominati dei commissari ad acta e sub-commissari:
•    Abruzzo
Commissario: Gianni Chiodi, Presidente pro-tempore della Regione
Sub-commissario: Giovanna Baraldi
•    Calabria
Commissario: Giuseppe Scopelliti, Presidente pro-tempore della Regione
Sub-commissari: Giuseppe Navarria e Luciano Pezzi
•    Campania
Commissario: Stefano Caldoro, Presidente pro-tempore della Regione
Sub-commissario: Giuseppe Zuccatelli
•    Lazio
Commissario: Renata Polverini, Presidente pro-tempore della Regione
Sub-commissario: Mario Morlacco
•    Molise
Commissario: Michele Iorio, Presidente pro-tempore della Regione
Sub-commissario: Isabella Mastrobuono
 
L’area offre così un quadro facilmente consultabile da decisori politici, operatori e stakeholder dell’azione di Governo in materia di Piani di rientro.

01 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....