Autorizzate 322 nuove assunzioni tra ministero della Salute, Aifa e Iss

Autorizzate 322 nuove assunzioni tra ministero della Salute, Aifa e Iss

Autorizzate 322 nuove assunzioni tra ministero della Salute, Aifa e Iss
Lo stabilisce il Dpcm del 30 novembre 2010 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 7 febbraio 2011. I posti a disposizione sono 37 per il ministero della Salute, 179 per l’Aifa e 106 per l’Iss.

Arriva nuovo personale al ministero della Salute, all’Agenzia italiana del farmaco e all’Istituto superiore dei Sanità. Ad autorizzare le nuove assunzioni (37 per il ministero, 179 per l’Aifa e 106 per l’Iss) è il Dpcm 30 novembre 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 7 febbraio 2011, in cui si prevedono nuove assunzioni anche in altre amministrazioni (299 all’Inps e 310 all’Agenzie delle entrate, ad esempio). Il decreto, nel dettaglio, stabilisce che “le procedure di reclutamento […] possono essere avviate tenendo conto dell'effettiva e concreta vacanza dei posti in organico relativi alle singole posizioni alla data di emanazione del relativo bando di concorso e soltanto previa riduzione degli assetti organizzativi” prevista dal decreto legge 194/2009 convertito con modificazioni con la legge 25/2010.
Inoltre, “non si possono bandire concorsi per posti che si renderanno disponibili successivamente all'indizione della procedura. I dirigenti rispondono per danno erariale in caso di mancata individuazione delle eccedenze delle unità di personale”, secondo quanto previsto dal Dlgs 165/2011 come modificato dal Dlgs 150/2009.

Nel dettaglio (vedi tabella)

Per il ministero della Salute sono autorizzati

  • 5 posti per cinque dirigenti di 2a fascia sanitaria (un medico, un veterinario, un farmacista, un chimico, un biologo)
  • 32 assistenti del settore della prevenzione dell'assistenza della vigilanza e del controllo sanitario di area II.

 
Per l'Aifa sono autorizzati

  • 11 posti di dirigente di 2a fascia
  • 45 posti per dirigenti farmacisti
  • 4 per dirigenti biologi
  • 14 per dirigenti chimici
  • 14 per dirigenti medici
  • 58 posti di personale di area III
  • 31 di area II
  • 2 di area I

Per l'Istituto superiore di Sanità sono autorizzati

  • 52 posti per ricercatori III
  • 1 dirigente tecnologo I
  • 3 tecnologi III
  • 1 funzionario amministrativo V
  • 33 collaboratori tecnici VI
  • 8 collaboratori amministrativi VII
  • 8 operatori tecnici VIII
     

08 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....