Psn 2008: sei progetti regionali cofinanziati con 60,5 milioni

Psn 2008: sei progetti regionali cofinanziati con 60,5 milioni

Psn 2008: sei progetti regionali cofinanziati con 60,5 milioni
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 47 febbraio 2011 il decreto del ministro della Salute che ripartisce il fondo per il cofinanziamento dei progetti attuativi del Piano sanitario nazionale 2008. I progetti riguardano: le malattie rare, il progetto Casa della Salute, la rete unità spinali e strutture cerebrolesi, la salute e la sicurezza sul lavoro, l’integrazione tra Dipartimenti di salute mentale e Ospedali psichiatri giudiziari, e il progetto Guadagnare Salute.

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del ministro della Salute che ripartisce il fondo per il cofinanziamento dei progetti attuativi del Piano sanitario nazionale 2008. Si tratta di 60,5 milioni di euro, che serviranno a cofinanziare sei progetti (vedi tabella) che coinvolgono 13 Regioni: Piemonte, Lombardia, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Puglia, Sardegna e la Provincia autonoma di Trento.

I progetti riguardano la Casa della salute, le malattie rare, la rete unità spinali e strutture per cerebrolesi, la salute e sicurezza sul lavoro, l'integrazione tra dipartimenti di salute mentale e ospedali psichiatrici giudiziari, il progetto “Guadagnare salute”.
“All'erogazione dei fondi – si legge nel decreto – si provvederà con singoli decreti dirigenziali, dopo la verifica degli adempimenti richiesti alle Regioni e da soddisfare entro 30 giorni dall'entrata in vigore del Dm". E cioè:

  • presentazione di documentazione integrativa in materia di indicatori e/o risultati operativi attesi per ogni progetto presentato;
  • nei confronti delle province autonome di Trento e Bolzano siapplicano le disposizioni di cui all'art. 5 della legge 386/89 spese riferite ad interventi statali.
     



 

08 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....