Papa Francesco: “Ogni vita, anche se affetta gravemente da malattia, è degna di essere vissuta”

Papa Francesco: “Ogni vita, anche se affetta gravemente da malattia, è degna di essere vissuta”

Papa Francesco: “Ogni vita, anche se affetta gravemente da malattia, è degna di essere vissuta”
Lo ribadisce nel messaggio per la prossima Giornata mondiale del malato di febbraio 2015, invitando a diffidare dei "falsi messaggi sulla qualità della vita". E poi un ringraziamento a quanti prestano quotidianamente nei diversi ambiti assistenza continua ai malti: “Il tempo passato accanto al malato è un tempo santo”. IL MESSAGGIO INTEGRALE.

E’ stato diffuso oggi dal Vaticano il messaggio di Papa Francesco in occasione della prossima Giornata mondiale del malato (la 23ª) in programma l’11 febbraio 2015.
“Mi rivolgo a tutti voi che portate il peso della malattia – esordisce il Pontefice – e siete in diversi modi uniti alla carne di Cristo sofferente; come pure a voi, professionisti e volontari nell’ambito sanitario”.
 
Il tema della 23ª giornata è tratto da un passo del Libro di Giobbe: “Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo”, un incipit che per il Papa va letto “nella prospettiva della “sapientia cordis”, la sapienza del cuore”.
“Questa sapienza – scrive Papa Francesco – è servire il fratello”. E nel discorso di Giobbe “si evidenzia la dimensione di servizio ai bisognosi da parte di quest’uomo giusto, che gode di una certa autorità e ha un posto di riguardo tra gli anziani della città. La sua statura morale si manifesta nel servizio al povero che chiede aiuto, come pure nel prendersi cura dell’orfano e della vedova”.
 
“Quanti cristiani – prosegue il Papa – anche oggi testimoniano, non con le parole, ma con la loro vita radicata in una fede genuina, di essere “occhi per il cieco” e “piedi per lo zoppo”! Persone che stanno vicino ai malati che hanno bisogno di un’assistenza continua, di un aiuto per lavarsi, per vestirsi, per nutrirsi. Questo servizio, specialmente quando si prolunga nel tempo, può diventare faticoso e pesante. È relativamente facile servire per qualche giorno, ma è difficile accudire una persona per mesi o addirittura per anni, anche quando essa non è più in grado di ringraziare. E tuttavia, che grande cammino di santificazione è questo!”.
 
Perché, “il tempo passato accanto al malato è un tempo santo”. “Quale grande menzogna invece – sottolinea più avanti il Papa – si nasconde dietro certe espressioni che insistono tanto sulla ‘qualità della vita’, per indurre a credere che le vite gravemente affette da malattia non sarebbero degne di essere vissute!”. “Il nostro mondo dimentica a volte il valore speciale del tempo speso accanto al letto del malato – aggiunge il Pontefice –  perché si è assillati dalla fretta, dalla frenesia del fare, del produrre, e si dimentica la dimensione della gratuità, del prendersi cura, del farsi carico dell’altro”.
 
“Anche quando la malattia, la solitudine e l’inabilità hanno il sopravvento sulla nostra vita di donazione – conclude il messaggio papale – l’esperienza del dolore può diventare luogo privilegiato della trasmissione della grazia e fonte per acquisire e rafforzare la sapientia cordis”.
Perché, “anche le persone immerse nel mistero della sofferenza e del dolore, accolto nella fede, possono diventare testimoni viventi di una fede che permette di abitare la stessa sofferenza, benché l’uomo con la propria intelligenza non sia capace di comprenderla fino in fondo”.

30 Dicembre 2014

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...