Oggi Conferenza delle Regioni, Conferenza Unificata e Conferenza Stato Regioni

Oggi Conferenza delle Regioni, Conferenza Unificata e Conferenza Stato Regioni

Oggi Conferenza delle Regioni, Conferenza Unificata e Conferenza Stato Regioni
Molti i temi di interesse sanitario che dovrebbero registrare l’intesa delle Regioni, dal piano di indirizzo per la riabilitazione al documento sulla prevenzione dei tumori alle linee guida sul fascicolo sanitario elettronico. E, fuori sacco, potrebbe arrivare anche un documento sulla certificazione on line.

Il presidente Vasco Errani ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per questa mattina alle ore 10.00, per trattare i temi che saranno poi esaminati nelle Conferenze Unificata e Stato-Regioni convocate per il pomeriggio.
Molti gli argomenti che riguardano la sanità:

  • Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome concernente i criteri e le modalità per il riconoscimento dell’equivalenza ai diplomi universitari dell’area sanitaria dei titoli del pregresso ordinamento, in attuazione dell'articolo 4, comma 2, della legge 26 febbraio 1999, n. 42. Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
  • Approvazione dello schema di regolamento recante “Funzionamento del Comitato permanente per la verifica dell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza”. Approvazione ai sensi dell’articolo 3, comma 4, dell’Intesa del 3 dicembre 2009 sul nuovo Patto per la salute per gli anni 2010-2012.
  • Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui documento recante “fascicolo sanitario elettronico – Linee guida nazionali”. Intesa ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131.
  • Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente il “Documento per la valutazione dei Piani regionali della prevenzione 2010 – 2012”. Intesa ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131.
  • Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente il “Documento tecnico di indirizzo per ridurre il carico di malattia del cancro – Anni 2011-2013”. Intesa ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131.
  • Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui documento concernente “Piano d'indirizzo per la riabilitazione”. Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.

 
Inoltre la Conferenza delle Regioni dovrebbe approvare un proprio documentodi interpretazione delle disposizioni del decreto 78/2010 (“Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, poi convertito nella legge 122/2010), riguardante il “contenimento delle spese di personale delle amministrazioni pubbliche per i dipendenti delle regioni e delle province autonome e del Ssn”.
Tutti i documenti sono già stati esaminati e dovrebbero dunque “passare” con le Intese o gli accordi relativi.
Infine, potrebbe arrivare “fuori sacco” anche un tema, sollecitato dal ministro della Fp Renato Brunetta, ovvero la declinazione in ambito regionale della normativa sulla certificazione di malattia on line, che continua a sollevare le proteste dei sindacati medici.

10 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....