Federalismo: prossima settimana audizioni su sanità e autonomia fiscale regioni

Federalismo: prossima settimana audizioni su sanità e autonomia fiscale regioni

Federalismo: prossima settimana audizioni su sanità e autonomia fiscale regioni
Dopo il divampare delle polemiche per l’esito del voto della scorsa settimana che ha respinto il parere di maggioranza al decreto sul fisco municipale e nel tentativo di superare i contrasti dovuti alla composizione stessa della commissione, la “bicameralina” ha stabilito il programma di audizioni per i prossimi giorni.

Fase di stallo in commissione bicamerale sul federalismo, si alzano i toni dello scontro tra maggioranza e opposizione. Ieri Pd e Terzo polo, nel corso dell’ufficio di presidenza, hanno chiesto un chiarimento da parte dei presidenti di Camera e Senato sulla legittimità della commissione bicamerale per il federalismo fiscale dopo che il presidente della “Bicameralina” Enrico La Loggia (Pdl) e la maggioranza avevano contestato il fatto che in commissione l’opposizione avesse lo stesso numero di membri (quindici) richiedendone un riequilibrio in base alla composizione proporzionale del Parlamento.
 
Per le opposizioni il chiarimento è considerato un passaggio fondamentale, “un punto dirimente”, arrivando a ipotizzare le dimissioni del presidente La Loggia “se ritiene di essere presidente di un organismo che lui stesso reputa composto illegittimamente”.
La Loggia ha subito risposto a queste osservazioni sottolineando: “non ho mai detto che la commissione sia illegittima. È ovvio che lo sia pienamente ed è anche operativa e io mi faccio garante della sua legittimità e della sua funzionalità. Ho solo constatato che c’è un problema di rappresentanza e chiesto se c’è  una soluzione. E a questo stanno pensando coloro che ci devono pensare”.
 
Intanto è stato definito il calendario dei lavori della prossima settimana che sarà tutta dedicata alle audizioni per l’esame del decreto legislativo in materia di autonomia di
entrata delle Regioni a statuto ordinario e delle Province,
 nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard 
nel settore sanitario. E così a Palazzo San Macuto mercoledì 16 febbraio (a partire dalle ore
14,15) ci saranno le audizioni della ragioneria generale
 dello Stato e del ministero della Salute, mentre giovedì 17
febbraio (alle ore 14,15) saranno ascoltati i rappresentanti
del comitato dei 12, espressione delle Regioni e delle
Istituzioni locali.
 
Il tempo per esprimere il parere su questo decreto scade l’11 marzo, ma la maggioranza, al momento, è orientata a non avvalersi della proroga di 20 giorni prevista dalla delega e procedere come per quello sul federalismo municipale.

11 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....