Milleproroghe: maxiemendamento e fiducia

Milleproroghe: maxiemendamento e fiducia

Milleproroghe: maxiemendamento e fiducia
Il decreto milleproroghe ha iniziato ieri il suo percorso nell’aula di Palazzo Madama. Circa mille gli emendamenti presentati che accompagnano il testo. Oggi l’assemblea voterà il maxiemendamento sul quale il Governo intende porre la fiducia visto che il decreto scade il 27 febbraio e che deve essere ancora votato dalla Camera. 

Si è conclusa questa mattina in Aula al Senato la discussione generale sul decreto legge n. 225, recante proroga di termini legislativi – meglio noto come Milleproroghe.
Su richiesta del Governo la seduta è stata sospesa fino intorno alle 12.
Il Governo sta provvedendo alle ultime limature al testo del maxiemendamento che sarà presentato in Aula e su cui L’esecutivo porrà la questione di fiducia. Il voto presumibilmente si terrà oggi pomeriggio.

 
Il dibattito era cominciato ieri pomeriggio. Il testo del milleproroghe era accompagnato da oltre cento modifiche introdotte dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio di Palazzo Madama. Gli emendamenti presentati sono circa un migliaio. L’Aula ieri ha subito respinto le pregiudiziali dell’opposizione iniziando la discussione generale.
 
Il maxiemendamento, su cui verrà posta la fiducia nelle intenzioni dei relatori (Gilberto Picchetto Fratin e Lucio Malan) dovrebbe rispettare il testo uscito dalle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali.
Il decreto ottenuto il via libera dal Senato passerà poi alla Camera, dove il percorso sembra scontato: esame in commissione e nuova fiducia in Aula, in modo da arrivare al via definitivo sul testo entro fine mese, ed evitare così che il decreto decada visto che scade il 27 febbraio. 

15 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....