Insediata la nuova “Piattaforma nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo”

Insediata la nuova “Piattaforma nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo”

Insediata la nuova “Piattaforma nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo”
La Piattaforma in attuazione del programma “Guadagnare salute” metterà a sistema le iniziative assunte dal Ministero per contrastare i principali fattori di rischio per la salute quali scorretta alimentazione, fumo, abuso di alcol, sedentarietà. Insediatasi oggi alla Salute è presieduta dal ministro Ferruccio Fazio

Stop a fumo, abuso di alcol, scorretta alimentazione e inattività fisica, fattori di rischio delle principali patologie croniche. Si è insediata oggi al ministero della Salute la nuova “Piattaforma nazionale sull’alimentazione, l’attività fisica e il tabagismo”, in attuazione del Programma “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari” finalizzato a contrastare tutti i fattori di rischio per la salute attraverso strategie intersettoriali e multifattoriali, supportate dall’impegno istituzionale a diversi livelli.
Presieduta dal ministro Ferruccio Fazio e composta da rappresentanti delle Amministrazioni centrali, delle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, delle Associazioni di categoria della filiera alimentare, delle Associazioni dei consumatori e delle Organizzazioni sindacali che hanno sottoscritto con la Salute protocolli, ha come obiettivo quello di confrontarsi su nuove iniziative per facilitare scelte e comportamenti più sani.
“L’adozione di stili di vita corretti – ha detto il ministro Fazio – consente di ridurre i fattori di rischio nei confronti di molte malattie e costituisce un determinante fondamentale per la tutela, la promozione e il recupero della salute. La Piattaforma renderà organiche le iniziative che abbiamo già assunto attraverso accordi con l’industria alimentare per la riduzione del sale, degli acidi grassi e degli zuccheri negli alimenti. Essa rappresenterà, la sede d’incontro fra tutte le istituzioni, le associazioni e gli organismi interessati, dove concertare e proporre interventi a favore del benessere e della salute di tutti i cittadini”.
Sono già state realizzate, o sono tuttora in corso, numerose attività per il conseguimento degli obiettivi di “Guadagnare salute”. In particolare, sono stati attivati sistemi nazionali di sorveglianza sulla popolazione adulta e sui bambini per la conoscenza della diffusione degli stili di vita non salutari e delle patologie correlate; sono state condivise e sviluppate con la “scuola” attività di sensibilizzazione degli operatori, di sperimentazione di interventi educativi su alimentazione e attività fisica, fumo, dipendenze e igiene orale, con produzione di materiali didattici specifici. E ancora, sono state realizzate con il Dipartimento della gioventù, azioni per la prevenzione dei Disturbi del comportamento alimentare e per la promozione del movimento in tutte le età della vita. Mentre con l Ministero delle Politiche agricole si è condiviso l’impegno a sostenere la dieta mediterranea, la tradizione agro-alimentare italiana e un maggiore consumo di frutta e verdura. Molto importanti sono stati gli accordi con il settore privato, in particolare, con le Associazioni di categoria della filiera alimentare e del commercio per un impegno nell’adeguare i prodotti alle esigenze di una sana alimentazione, attraverso la riformulazione di alcuni alimenti (riduzione del sale nel pane e riduzione/eliminazione dei grassi trans) e per una maggiore attenzione alla salute nella divulgazione pubblicitaria.
Definite inoltre importanti linee di indirizzo nazionali sull’allattamento al seno, la ristorazione scolastica, la ristorazione ospedaliera. Molte Regioni, infine, anche grazie a progetti promossi dal Ccm, stanno implementando azioni di competenza regionale previste da “Guadagnare Salute” e lo stesso nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2010-2012 fa specifico riferimento a “Guadagnare salute” quale strategia di prevenzione delle malattie croniche e di promozione di stili di vita sani.

16 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....