Ageing Society: ecco come tagliare gli sprechi e finanziare la non autosufficienza

Ageing Society: ecco come tagliare gli sprechi e finanziare la non autosufficienza

Ageing Society: ecco come tagliare gli sprechi e finanziare la non autosufficienza
Per l’Osservatorio Terza Età sono oltre 200 i  milioni di euro che si potrebbero risparmiare per essere destinati al  Fondo per la non autosufficienza. Lo studio che dimostra le mosse da mettere in campo per riuscirci sarà presentato domani a Roma. Alla Commissione Parlamentare  d’Inchiesta e alla Corte dei Conti si chiede di indagare su alcuni capitoli di spesa in cui, secondo l’Osservatorio, si annidano consistenti sprechi.

I provvedimenti finalizzati al  contenimento della spesa in ambito sanitario e sociale hanno generato un  drastico taglio al Fondo per la non autosufficienza, determinando una  riduzione dei servizi e degli interventi a sostegno dei più fragili e dei  diversamente abili. A denunciarlo è Ageing Society-Osservatorio Terza Età, che per contrastare questa realtà propone una serie di interventi che migliorando l’efficienza del settore sanitario e ospedaliero, permetterà di risparmiare risorse da dirottare nel settore della non autosufficienza. Secondo l’Ageing Society, si parla di oltre 200 i  milioni di euro.
Le proposte saranno presentate domani, a Roma, nel corso di un convegno organizzato presso la Camera dei deputati, a cui sono stati invitati a partecipare anche il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, e il ministro della Salute, Ferruccio Fazio.
Ageing Society punta l’attenzione soprattutto su tre punti:
• come risparmiare almeno  36 milioni di euro nel settore smaltimento dei rifiuti  ospedalieri;
• come recuperare circa 72 milioni di euro  attraverso l’istituzione di un “Ticket della solidarietà” da  destinare ai fondi in supporto dei disabili;
• come trasferire 109  milioni di euro, equivalenti al 10% delle minori spese ottenute per la  riduzione dei ricoveri degli over 65.
Ma anche altre sono le voci su cui è possibile recuperare  diverse centinaia di milioni di euro di risorse razionalizzando le spese: catering,  lavanderia, bollette energetiche e telefoniche, ad esempio. Capitoli di spesa sui quali l’Ageing Society-Osservatorio  Terza Età chiede l’intervento della Commissione Parlamentare  d’Inchiesta e della Procura Generale presso la Corte dei Conti.
 

08 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....