Congresso Sisdca. Disturbi dell’Alimentazione e Obesità al centro della due giorni di Roma

Congresso Sisdca. Disturbi dell’Alimentazione e Obesità al centro della due giorni di Roma

Congresso Sisdca. Disturbi dell’Alimentazione e Obesità al centro della due giorni di Roma
Food Addiction, anoressia nervosa, bulimie e obesità. Di questo e molto altro si parlerà in occasione del Congresso annuale della Società Scientifica per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (Sisdca) che si terrà il prossimo 26 e 27 febbraio presso il Policlinico Umberto I di Roma. IL PROGRAMMA.

Si terrà a Roma, il 26 e 27 Febbraio, il Congresso annuale della Società Scientifica per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (Sisdca) presso il Policlinico Umberto I di Roma, Aula Magna, 1° Clinica Medica. I disturbi alimentari sono ormai un problema molto diffuso che colpisce trasversalmente tutta la popolazione, dai bambini agli adulti passando per gli adolescenti.
 
Quest’anno il Congresso affronterà alcune tematiche emergenti nel campo dei DAO (Disturbi dell’Alimentazione e Obesità): la Food Addiction, gli aspetti clinici, psicologici e funzionali dell’Obesità, il TSO nel trattamento dell’Anoressia Nervosa. “I disturbi dell’alimentazione (anoressie, bulimie e obesità – DAO) sono caratterizzati da una persistente alterazione del comportamento alimentare (volta al controllo del peso e della forma del corpo) con importanti ricadute in termini clinici, del funzionamento psico-sociale e della qualità di vita”, sottolinea Lorenzo Maria Donini, Presidente Sisdca.
 
“La prevalenza e la gravità clinica e sociale dei DAO sono in crescita e impattano negativamente sullo stato di salute della popolazione”, prosegue. Il Congresso, specifica Donini, “porrà l’attenzione su alcuni aspetti che caratterizzano i DAO. Si tratterà di food addiction (con le sue problematiche sociali e biologiche), di obesità (ponendo l’attenzione in particolare sugli aspetti multidisciplinari), dei trattamenti sanitari obbligatori (valutando i pro e i contro del ricorso a tali interventi, anche dal punto di vista legislativo) e della bulimia nervosa (coinvolgendo medici nutrizionisti e psichiatri, i medici di medicina generale e le associazioni di pazienti)”. Nella due giorni sono previsti anche un Corso con la presentazione a più voci di un caso clinico di Bulimia Nervosa ed una sessione dedicata alla presentazione di lavori originali da parte degli iscritti (poster e comunicazioni orali). I partecipanti al congresso avranno anche la possibilità di presentare un abstract di un proprio lavoro che potrà essere selezionato per la pubblicazione su Eating & Weight Disorder.

08 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...