Certificati online. L’obbligo per i privati scatta il 13 settembre

Certificati online. L’obbligo per i privati scatta il 13 settembre

Certificati online. L’obbligo per i privati scatta il 13 settembre
Per altri tre mesi le aziende private potranno continuare a richiedere al lavoratore la copia cartacea del certificato medico. La decisione è del ministero della P.a. ed è emersa dopo la riunione del Comitato tecnico di monitoraggio svoltasi ieri a Palazzo Vidoni.

Si è tenuta nel pomeriggio di ieri, a Palazzo Vidoni, la seconda riunione del Comitato tecnico di monitoraggio previsto dalla Circolare n. 4 firmata lo scorso 18 marzo dai Ministri Brunetta e Sacconi, relativa all'applicazione al settore privato delle regole di invio telematico dei certificati di malattia già previste per i dipendenti pubblici. Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti del Dipartimento per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione e l'Innovazione, del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, dell'Inps e delle confederazioni dei datori di lavoro e dei medici di medicina generale più rappresentative a livello nazionale.
Due, in particolare, le informazioni diffuse dal ministero a termine della riunione. Anzitutto il ministero ha precisato che “l'entrata a regime delle nuove disposizioni contenute nella Circolare è prevista per il prossimo 13 settembre, ovvero a tre mesi dalla data di pubblicazione di quest'ultima sulla Gazzetta Ufficiale”.
Inoltre, “al fine di risolvere eventuali problemi (anche temporanei) di connessione a Internet”, è stato annunciato che l’Inps renderà a breve disponibile anche un nuovo servizio di call center telefonico dedicato alla verifica delle attestazioni di malattia dei lavoratori dipendenti.
 

17 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...